Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, martedì 1 marzo: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 46.631 casi di Covid su tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 233 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 1 marzo
Sono 46.631 nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24, ieri erano stati accertati 17.981 contagi. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi, martedì 1 marzo. Il numero totali di positivi da inizio pandemia sale a 12.829.972. Nelle ultime 24 ore accertate altre 233 vittime, per un totale di 155.000 morti da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 530.858 tamponi tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività all’8,8% (-0,3%). I casi attuali sono 1.073.230 (-26.704), i guariti 11.601.742 (+73.607).
Regioni
Lazio
Il Lazio conta oggi 4.543 nuovi positivi al SarsCov-2, a fronte di 9.556 tamponi molecolari e 44.835 tamponi antigenici per un totale di 54.391 tamponi. Dodici le vittime registrate nelle ultime 24 ore, una in meno rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.344 (-68), 116 le terapie intensive (-6) e +12.242 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’8,3%. I casi a Roma città sono a quota 2.004.
Veneto
Rallenta la discesa dei nuovi casi di Covid19 in Veneto. Da alcuni giorni infatti il numero delle nuove infezioni nelle 24 ore è più o meno stazionario attorno a quota 5mila. Così anche oggi con 4.447 nuovi casi, secondo quanto riporta il bollettino della Regione Veneto. In rapida discesa invece il numero dei ricoveri con 48 dismissioni dalle aree mediche e quattro ingressi nelle terapie intensive. Quattordici i decessi.
Puglia
Sono 4.316 i nuovi casi di coronavirus su 31.526 test giornalieri registrati in Puglia (13,6% dei test), mentre 14 sono le persone morte. Le persone attualmente positive sono 77.380 (quasi duemila in meno di ieri quando erano 79.320), mentre 593 sono ricoverate in area non critica (ieri 595) e 36 in terapia intensiva (ieri erano 31).
Campania
In Campania si contano 4.275 nuovi casi di Covid-19 a fronte di 38.566 test, 19 i nuovi decessi registrati nel bollettino odierno (11 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 8 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri). In Campania sono 45 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 744 i pazienti Covid nei reparti di degenza.
Toscana
In Toscana sono 858.942 i casi di positività al coronavirus, 2.918 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 821.109 (95,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.041 tamponi molecolari e 25.606 tamponi antigenici rapidi, di questi l’8,7% è risultato positivo. Sono invece 6.058 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 48,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 28.783, -7,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 846 (10 in meno rispetto a ieri), di cui 54 in terapia intensiva (3 in più). Si registrano 22 nuovi decessi: 11 uomini e 11 donne con un’età media di 85,4 anni.
Calabria
In Calabria, le persone risultate positive al coronavirus sono 217.806 (+2.292) rispetto a ieri. Nove i decessi.
Piemonte
Sono 2.099 i nuovi contagi comunicati dal Piemonte, pari al 6% di 35.078 tamponi eseguiti, di cui 29.068 antigenici. Il totale dei casi positivi diventa 984.043. I ricoverati in terapia intensiva sono 40 (invariato rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 919 (-30 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 43.416. I tamponi diagnostici finora processati sono 15.669.887 (+ 35.078 ispetto a ieri). Purtroppo si registano oggi 17 decessi di persone con diagnosi di Covid-19 che portano a 13.047 il numero di deceduti risultati positivi al virus.
Marche
Sono 1.904 i positivi al covid rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche, dove l’incidenza risale di nuovo a 664,64 su 100mila abitanti (ieri 661,57). Lo indicano i dati dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale: i nuovi casi sono il 39,1% rispetto ai 4.865 tamponi del percorso diagnostico su un totale di 8.456 tamponi analizzati. I pazienti ricoverati negli ospedali delle Marche sono complessivamente 221 (-16), altri 17 (+4) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 23 pazienti (-5), l’80% dei quali non vaccinati. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 5 vittime correlate al Covid-19, tutte affette anche da altre patologie.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna si registrano oggi 1.495 nuovi casi di positività al Coronavirus, sulla base di oltre 23mila tamponi. Si contano ancora 14 morti. Prosegue sia il calo dei casi attivi (scesi a 32.401) sia quello dei ricoveri: in terapia intensiva ci sono infatti 65 pazienti (11 in meno rispetto a ieri), 34 dei quali non vaccinati, mentre negli altri reparti Covid i positivi sono 1.352, 70 in meno di ieri e con età media 75 anni. A Bologna si contano 431 nuovi casi, 238 a Modena. poi Rimini (148), Ravenna (118) e Parma (104); quindi Reggio Emilia (96), Ferrara (96), Cesena (89) e Piacenza (67); infine Forlì (62) e il Circondario Imolese, con 46 nuovi casi di positività.
Sardegna
Continua ad essere alto il numero di morti in Sardegna dove si registrano 10 decessi legati al Covid, tra i quali una donna di 56 anni. Sale nuovamente anche quello dei contagiati: 1480 ulteriori casi di positività. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 13552 tamponi, con un tasso di positività che si attesta al 10,9%. Prosegue, invece, il calo dei pazienti ricoverati nei reparti di medicina (306, cioè -31 rispetto all’ultima rilevazione), mentre restano invariati (26) i posti letto occupati da pazienti Covid nelle terapie intensive. Diminuiscono di 1447 i casi di isolamento domiciliare, che scendono sotto quota 30mila (29484).
Abruzzo
Sono 1414 i nuovi casi di SarsCov2 registrati oggi in Abruzzo. Cinque i decessi. Gli attualmente positivi sono 62728 (+789 rispetto a ieri).
Liguria
Prosegue il calo dei positivi al Covid 19 in Liguria: attualmente sono 13.662 positivi, 642 in meno rispetto a ieri. I nuovi casi sono invece 1.309 nelle ultime 24 ore a fronte di 14.154 tamponi effettuati di cui 3.598 molecolari e 10.556 antigenici rapidi, per un tasso di positività pari al 9,24%. A Genova ce ne sono 612, 199 a Savona, 177 nel Tigullio,168 alla Spezia e 149 a Imperia. Calano i ricoverati: sono 362 (-8), di cui 17 in terapia intensiva (5 i non vaccinati). Cresce invece il numero dei decessi segnalati che oggi sono 12, portando così il numero delle persone morte da inizio pandemia a 5.109. Tra il 24 e il 28 febbraio sono morte sei donne di età compresa tra i 64 e i 94 anni e sei uomini di età compresa tra i 62 e gli 85 anni.
Umbria
Il bilancio in Umbria è di 961 nuovi positivi al coronavirus. Stabili le terapie intensive, mentre sono 5 le vittime registrate nelle ultime 24 ore.
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.826 tamponi molecolari sono stati rilevati 205 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 4,25%. Sono inoltre 9.036 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 504 casi (5,58%). Il totale è di 709. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 15, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti scendono a 198. Nella giornata odierna si registrano i decessi di 6 persone.
Le altre regioni
In Basilicata i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2 sono 696, su un totale di 3.995 tamponi (molecolari e antigenici), e non si registrano decessi per Covid-19. Un altro giorno senza decessi anche in Alto Adige dove l’incidenza settimanale dei nuovi casi è ancora in calo. Il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria provinciale segnala altri 614 nuovi casi positivi. Resta un solo paziente Covid-19 ricoverato in terapia intensiva (1 in meno), mentre nei normali reparti ospedalieri vengono ancora assistiti 72 pazienti (1 in più) e 67 (22 in meno rispetto al 21 febbraio) nelle strutture private convenzionate. Altri 10 pazienti sono in isolamento nella struttura di Colle Isarco. Il Molise conta 231 nuovi contagi, stabili le rianimazioni. Un decesso e 52 nuovi casi positivi in Valle d’Aosta. I positivi attuali sono 1320 di cui 1297 in isolamento domiciliare, 20 ricoverati in ospedale, tre in terapia intensiva.