Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, venerdì 11 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 67.152 casi di Covid su 663.786 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 334 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 11 febbraio
Sono 67.152 i nuovi casi di Covid registrati nel nostro Paese nelle ultime 24 ore. Secondo quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi venerdì 11 febbraio, il dato è in calo rispetto agli 75.861 registrati ieri. Le infezioni da inizio pandemia salgono a 11.991.109. Le vittime sono 334: il dato dei decessi da inizio emergenza arriva quindi a 150.555. Nella giornata di oggi sono stati effettuati 663.786 tamponi tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività si attesta al 10,1% (-1,0%)
Le Regioni
Campania
L’unità di crisi della regione Campania ha reso noto che i positivi del giorno sono 6.592 di cui positivi all’antigenico 4.909 e al molecolare: 1.683. I test sono 51.993 di cui: antigenici 33.909 e molecolari 18.084. I decessi sono 17 nelle ultime 48 ore; 12 deceduti in precedenza ma registrato ieri.
Veneto
Nuova flessione della curva dei contagi Covid in Veneto, sono 6.223 i nuovi positivi in 24 ore. Le vittime sono 26, una in meno di ieri, per un totale di 13.506 decessi dall’inizio dell’epidemia. Sale a 1.256.822 il conteggio totale delle persone che hanno contratto il virus. Lo riferisce il bollettino della Regione. Cala il dato degli attuali positivi, 120.575 , 11.557 in meno di ieri. In forte regressione il numero dei malati Covid ricoverati in ospedale: nei reparti ordinari vi sono oggi 1.542 pazienti (-93), nelle terapie intensive 145 (-3).
Emilia-Romagna
Prosegue il calo di casi e ricoveri in Emilia-Romagna: i nuovi contagi sono 5.371 su poco più di 43mila tamponi nelle ultime 24 ore. La discesa della curva epidemica è testimoniata anche dai dati settimanali validati dal ministero della Salute: l’incidenza settimanale dei nuovi casi ogni 100mila abitanti scende a 1.116 da 1.887 di sette giorni fa; l’Rt regionale a 0.85 (da 1.11). Il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva è al 16% (rispetto al 17%) e quello di occupazione dei posti letto ordinari nei reparti Covid al 25% (rispetto al 30%). I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 132 (-3 rispetto a ieri), di cui 64 non vaccinati. Negli altri reparti Covid ci sono 2.147 degenti (-32). Si contano purtroppo altri 42 decessi, fra i quali – il più giovane – un 51enne nel Riminese.
Puglia
In Puglia il bollettino odierno dei contagi Covid riporta 4.952 nuovi casi su 45.270 test (10,9% positività) e 14 decessi. Delle 100.528 persone attualmente positive, 745 sono ricoverate in area non critica e 68 in terapia intensiva. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza i casi totali sono 670.456 a fronte di 8.235.298 test eseguiti, 562.520 sono le persone guarite e 7.408 le persone decedute.
Toscana
Nelle 24 ore in Toscana ci sono stati 4.512 nuovi positivi (età media 38 anni) che portano a 807.970 (+0,6%) il totale, mentre si contano anche 26 morti. Le ultime vittime hanno età media di 83,1 anni e portano il totale a 8.587 persone decedute dall’inizio dell’epidemia. I guariti crescono dell’1,5% e raggiungono quota 713.115 (88,3% dei casi totali): sono stati 10.854 i guariti per tampone negativo nelle 24 ore. Gli attualmente positivi sono oggi 86.268, -6,9% rispetto a ieri. Tra loro i ricoverati sono 1.266 (-29 persone il saldo tra ingressi e uscite su ieri pari al -2,2%) di cui 91 in terapia intensiva (+1 il saldo pari al +1,1%).
Lazio
Sono 6.722 i nuovi casi positivi nel Lazio (-1.411), a fronte di 24 decessi. Eseguiti 22.465 tamponi molecolari e 58.651 tamponi antigenici per un totale di 81.116 test. Sono 1.989 i ricoverati (-5), 184 le terapie intensive (-7) e +10.577 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 8,2%. I casi a Roma città sono a quota 3.025. Continua la discesa, presto effetti sulla rete ospedaliera. Lo comunica in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Sardegna
In Sardegna nelle ultime 24 si registrano 2.575 nuovi casi di positività al Covid (di cui 1.807 diagnosticati da antigenico), circa 200 in più rispetto alla precedente rilevazione, e 4 nuovi decessi. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 15.056 tamponi per un tasso di positività che sale al 17,1%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 29 (- 1), mentre aumentano i ricoverati in area medica, 413 (+ 10). Le persone in isolamento domiciliare sono 32.197 (+ 1011).
Marche
Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 2.556 casi di Covid-19 (475 i sintomatici), con 6.656 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 38,4% (ieri era al 41% con 2.935 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per il dodicesimo giorno consecutivo, passando da 1289,12 a 1190,95. Sono complessivamente 348 (-13) Nelle terapie intensive ci sono 47 pazienti (-3), tre su 4 dei quali non vaccinati, e il tasso di occupazione dei posti letto e’ al 18,5%; sono 68 (come ieri) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 233 (-10) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 29,3%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 6 vittime. Il bilancio dall’inizio della crisi pandemica è ora di 3.497 morti.
Calabria
Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffuso dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 2.055 i nuovi contagi registrati (su 11.481 tamponi effettuati), +1.385 guariti e 8 morti (per un totale di 1.987 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +662 attualmente positivi, -2 ricoveri (per un totale di 354) e, infine, -1 terapie intensive (per un totale di 22).
Abruzzo
Sono 1.872 i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 240.673. Dei positivi odierni, 946 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (di età compresa tra 76 e 88 anni) e sale a 2.869. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 129.873 dimessi/guariti (+3569 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 107.931 (-1704 rispetto a ieri).
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 7.098 tamponi molecolari sono stati rilevati 500 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 7,04%. Sono inoltre 10.695 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 936 casi (8,75%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 41, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 390.
Umbria
Calano nelle ultime 24 ore i nuovi positivi in Umbria da 1.318 di ieri ai 1.106 casi odierni. Sono 6 i decessi, facendo salire il bilancio dall’inizio della pandemia ad oggi a 1.682 morti. I ricoveri scendono a 201 (211 ieri) di cui 7 in terapia intensiva. Test e tamponi Nelle ultime 24 ore eseguiti 2.435 tamponi e 7.544 test antigenici in tutta la regione. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 170.733 (+1106) i casi totali di positività al coronavirus registrati in Umbria, 152748 (+1630) i guariti, 1682 (+6) i decessi.
Le altre regioni
Nella provincia autonoma di Bolzano i nuovi infetti sono 1.023 (ieri 990) e i decessi 4 (ieri 2). In Basilicata sono 682 i nuovi casi. In Molise melle ultime 24 ore i casi di nuovi positivi sono 353 (ieri 430) con 3 decessi (ieri 1). In Valle d’Aosta i nuovi casi Covid odierni sono 61 (ieri 109) con zero decessi.