Cronaca

Covid in Italia: 75.861 nuovi casi e 325 morti | Il bollettino del 10 febbraio

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, giovedì 10 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 75.861 casi di Covid su 683.715 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 325 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, 10 febbraio

Sono 75.861 i nuovi casi di Covid registrati nel nostro Paese nelle ultime 24 ore. Secondo quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi giovedì 10 febbraio, il dato è in calo rispetto agli 81.367 registrati ieri. Le infezioni da inizio pandemia salgono a 11.923.297. Le vittime sono 325: il dato dei decessi da inizio emergenza arriva quindi a +150.221. Nella giornata di oggi sono stati effettuati 683.715 tamponi tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività si attesta al 11,1%


bollettino covid italia oggi


Le Regioni

Lazio

“Oggi nel Lazio su 20.290 tamponi molecolari e 53.143 tamponi antigenici per un totale di 73.433 tamponi, si registrano 8.133 nuovi casi positivi (+137), sono 15 i decessi (-25), 1.994 i ricoverati (-48), 191 le terapie intensive (+1) e +11.699 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 11%. I casi a Roma città sono a quota 4.067”. Lo comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Veneto

Si conferma il calo della curva dei contagi Covid in Veneto, 7.427 i nuovi positivi in 24 ore. Le vittime sono 27, per un totale di 13.480 decessi dall’inizio dell’epidemia. Sale a 1.250.599 il conteggio totale delle persone che hanno contratto il virus. Lo riferisce il bollettino della Regione. Flette in maniera decisa il dato degli attuali positivi, 132.132 , 11.966 meno di ieri. In forte calo il numero dei malati Covid ricoverati in ospedale: nei reparti ordinari vi sono oggi 1.635 pazienti (- 61), nelle terapie intensive 148 (-8).

Campania

Sono 7.362 i nuovi casi di Covid in Campania, di cui 5.601 individuati attraverso test antigenici e 1.761 con molecolare. E’ di 56.503 il totale dei tamponi processati nelle ultime 24 ore, di cui 37.929 antigenici e 18.574 molecolari. Il bollettino dell’Unità di crisi regionale riporta 20 decessi, 14 avvenuti nelle ultime 48 ore e sei nei giorni precedenti, ma registrati ieri. Sono 80 i posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri. Cala invece il numero di unità occupate in degenza ordinaria, che sono 1.270 sulle 3.160 disponibili, 42 in meno rispetto all’ultima rilevazione.

Emilia-Romagna

Sono poco più di 5.900 i nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, sulla base di oltre 36mila tamponi delle ultime 24 ore, mentre continua il trend di calo dei ricoveri di pazienti Covid: nelle terapie intensive ci sono 135 persone (due in meno da ieri), con età media 64 anni. Di questi 71 non sono vaccinati. Negli altri reparti Covid sono ricoverati in 2.180 (-62 da ieri), età media 74 anni. Il bollettino della Regione registra oggi 43 decessi, tra questi anche un 38enne del Ravennate la cui morte è stata registrata dall’Ausl di Forlì. Complessivamente in regione i casi attivi sono 115.989 (-8.937), di cui il 98% in isolamento a casa perché non necessita di cure ospedaliere.

Puglia

Oggi in Puglia si sono registrati 5.778 nuovi casi di contagio da Covid-19 su 40.824 test giornalieri eseguiti (positività 14,1%). Sono 21 le persone decedute. Delle 101.544 persone attualmente positive, 748 sono ricoverate in area non critica (ieri 747), 68 in terapia intensiva (ieri 67).

Toscana

In Toscana 4.946 nuovi casi di coronavirus, su 12.891 tamponi molecolari e 32.362 antigenici rapidi, 28 morti e 11.024 guariti. Lo riporta il bollettino giornaliero trasmesso dalla Regione alla protezione civile nazionale. Nell’ultima giornata il tasso di positività si ferma al 10,9% sul totale dei tamponi e al 59,7% in relazione alle nuove diagnosi, mentre decelera in misura importante la pressione sugli ospedali. I ricoverati nelle aree Covid sono complessivamente 1.295 (-53 rispetto a ieri), di cui 90 in terapia intensiva (sei in meno). Dall’inizio dell’emergenza sono 803.458 i contagi accertati, 702.261 le guarigioni e 8.561 i decessi. Prosegue a ritmo intenso anche la contrazione dei numeri delle quarantene. In base ai dati raccolti dalle aziende sanitarie, scendono a 91.341 gli isolamenti domiciliari di asintomatici e malati lievi (-6.053 in un giorno) e a 34.263 le sorveglianze attive di persone entrate in contatto con casi infetti (-3.347).

Piemonte

In Piemonte c’è un calo di 86 ricoverati Covid, 3 in terapia intensiva e 83 negli altri reparti nei dati diffusi oggi dall’Unità di crisi della Regione. In diminuzione anche i morti, 10, di cui un caso relativo a oggi, e i contagi, 4.027 su 49.511 tamponi diagnostici, con un tasso di positivi dell’8,1%. La quota degli asintomatici, tra i nuovi contagi, è dell’81,7%. Il totale dei ricoverati in terapia intensiva scende a 99, nei reparti ordinari a 1.794, le persone in isolamento domiciliare sono 77.861 Dall’inizio della pandemia, in Piemonte il totale dei casi positivi diventa 938.304, i decessi 12.795, i casi di guarigione 845.755, di cui 7.937 nelle ultime ventiquattro ore.

Marche

Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 2.935 casi di Covid-19 (527 i sintomatici), con 7.158 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 41% (ieri era al 39,7% con 3.213 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per l’undicesimo giorno consecutivo, passando da 1400,49 a 1289,12. Sono complessivamente 361 (-6) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche e 48 (-3) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 50 pazienti (-1), il 73% dei quali non è vaccinato, e il tasso di occupazione dei posti letto è al 19,5%; sono 68 (+2) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 243 (-7) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 30,2%. Nelle ultime 24 ore è stata registrata una vittima correlate al Covid-19. Il bilancio dall’inizio della crisi pandemica è ora di 3.491 morti.

Sardegna

In Sardegna si registrano oggi 2.365 casi di Covid e 14 decessi: due donne di 67 e 83 anni e due uomini di 60 e 94 anni, residenti nella provincia di Sassari; altre due donne di 72 e 84 anni e due uomini di 68 e 77 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna. Tra le vittime anche una donna di 81 anni e tre uomini di 54, 60 e 74 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, oltre a una donna di 89 anni residente nella provincia di Oristano e un residente nella provincia di Nuoro. I pazienti ricoverati in area medica sono 403 (uno in meno di ieri) mentre restano stabili a 30 quelli in intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 31.186 (+ 560).

Liguria

In Liguria sono stati registrati 2.093 nuovi casi di Coronavirus ed altri 6 decessi. Al momento in tutto il territorio ligure sono 679 i pazienti Covid ricoverati in ospedale, 17 meno di ieri, di cui 31 in terapia intensiva. Sono 30.574, invece, le persone attualmente positive, 1.339 meno di ieri, e 7.357 quelle sottoposte a sorveglianza attiva.

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.380 tamponi molecolari sono stati rilevati 602 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 7,18%. Sono inoltre 14.540 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1.334 casi (9,17%). Si riducono le persone ricoverate in terapia intensiva che risultano essere 39, cosi come i pazienti ospedalizzati in altri reparti che sono 407.Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia più colpita è quella 40-49 anni (18.39%), seguita dalla 50-59 (14.05%) e 30-39 (13.69%).

Abruzzo

Sono 1.745 i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 9 nuovi casi (di età compresa tra 57 e 91 anni) e sale a 2864. 515 pazienti (-20 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 28 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 4570 tamponi molecolari (1988587 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 14410 test antigenici (2776106). Il tasso di positività è pari a 9.19 per cento.

Calabria

In Calabria sono 1.412 i nuovi contagi registrati (su 8.531 tamponi effettuati), +1.518 guariti e 6 morti (per un totale di 1.979 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -112 attualmente positivi, -15 ricoveri (per un totale di 356) e, infine, -2 terapie intensive (per un totale di 23).

Umbria

Nelle ultime 24 ore in Umbria ci sono stati 1.318 nuovi contagiati che a fronte di oltre 1.450 guariti portano il numero degli attualmente positivi a 16833, in calo rispetto al giorno prima (17009) e in maniera più marcata a una settimana fa (22.066). I decessi sono stati 6, rispetto ai 5 di ieri. Diminuiscono le persone in isolamento contumaciale, 16.622; i ricoverati sono 211 di cui 9 in terapia intensiva.

Basilicata

Nella giornata di ieri in Basilicata sono stati processati 4.678 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 685 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 814 guarigioni. Inoltre, è stato registrato il decesso di 2 persone. In totale sono 101 le persone ricoverate: 51 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 3 in terapia intensiva, e 50 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 3 in terapia intensiva.

Le altre regioni

In Molise i contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 430. Nella provincia autonoma di Bolzano il bollettino odierno conta 990 nuovi positivi (1.003 ieri) e 2 decessi (3 ieri). In Trentino i nuovi positivi sono 712, in Valle D’Aosta 109.


bollettinocoronaviruscovidItalia

Ultime notizie