Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, giovedì 20 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 188.797 nuovi casi di Covid su 1.110.266 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 385 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 20 gennaio
Sono 188.797 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 192.320. Le vittime sono invece 385 mentre ieri erano state 380. Sono 1.110.266 i tamponi processati in 24 ore che fanno rilevare un tasso di positività pari al 17%, secondo i dati del ministero della Salute sulla situazione del contagio da coronavirus.
Secondo il bollettino del ministero della Salute, sono 2.682.041 gli attualmente positivi al Covid in Italia, con un incremento di 55.451 nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 9.418.256 mentre i morti sono 142.590. I dimessi e i guariti sono invece 6.593.625, con un incremento di 143.029 rispetto a ieri.
Le Regioni
Veneto
Contagi Covid sullo stesso livello di ieri in Veneto, +21.833, con un altro pesante tributo di vittime, 32 in più, che portano il totale dei morti a 12.862 dall’inizio della pandemia. Gli attuali positivi sono 273.895 (+ 8.823). Lieve aumento dei dati ospedalieri, con 1.806 (+4) ricoveri in area medica (+5) e 204 (+1) nelle terapie intensive.
Emilia-Romagna
Si registrano altri 20mila nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, un aumento in linea con quello degli ultimi giorni. I nuovi positivi, 20.140, sono stati rilevati con 71.690 tamponi in 24 ore. La provincia più colpita è Bologna (3.969 conagi più 897 del circondario imolese), seguita da Modena (+2.970). Nelle ultime 24 ore si contano anche 33 morti di età compresa tra i 68 e i 100 anni. Ci sono tre ricoverati in più in terapia intensiva per un totale di 152 e 53 in più negli altri reparti, dove in tutto ci sono 2.465 pazienti. I casi attivi salgono a 348.440 (+7.502), il 99,2% dei quali in isolamento a casa.
Campania
Sono 16.977 i nuovi casi di Coronavirus accertati in Campania a fronte di 102.720 test (65.533 antigenici, 37.187 i molecolari). Nel bollettino di oggi sono riportati anche 24 decessi relativi alle ultime 48 ore. Sul fronte posti letto sono indicati 99 degenti in terapia intensiva (la disponibilità è di 786 posti), e 1.331 in aree non critiche (in questo caso la disponibilità è di 3.160 posti).
Piemonte
Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 15.328 nuovi casi, pari al 16,0% di 96.012 tamponi eseguiti, e 31 decessi. Dei 15.328 nuovi casi gli asintomatici sono 12.666 (82,6%). Migliora leggermente la situazione negli ospedali: i ricoverati in terapia intensiva sono143 (+1) e i pazienti nei reparti ordinari sono 2.056 (-7). Le persone in isolamento domiciliare sono 170.172.
Toscana
Sono 13.720 i nuovi casi individuati nelle ultime 24 ore in Toscana. Oggi sono stati eseguiti 22.921 tamponi molecolari e 55.520 tamponi antigenici rapidi, di questi il 17,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono 179.991, +2,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.454 (13 in più rispetto a ieri), di cui 124 in terapia intensiva (3 in meno). Oggi si registrano 24 decessi: 15 uomini e 9 donne con un’età media di 80 anni.
Lazio
Oggi nel Lazio, su 27.832 tamponi molecolari e 79.673 tamponi antigenici per un totale di 107.505 tamponi, si registrano 13.423 casi positivi. Sono 15 i decessi (-3), 1.915 i ricoverati (+27), 202 le terapie intensive (-2) e 5.210 i nuovi guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12,4%. I casi a Roma città sono a quota 6.219″. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, anticipando che il valore dell’Rt regionale è sceso a 0.64, “tornando così dopo molto tempo sotto 1. Un segnale importante che potrebbe indicare l’inizio di una fase discendente nelle prossime settimane”.
Puglia
Oggi in Puglia su 63.243 test effettuati sono stati rilevati 8.333 nuovi casi: 2.764 in provincia di Bari, 934 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 761 in quella di Brindisi, 1.269 in provincia di Foggia, 1.437 in provincia di Lecce, 1.061 in provincia di Taranto. Nelle ultime 24 ore si registrano anche 7 decessi. Attualmente sono 133.483 le persone positive: di queste 691 sono ricoverate in area non critica e 63 in terapia intensiva.
Marche
Sono quasi 7.000 (6.905) i nuovi positivi rilevati nelle Marche nell’ultima giornata. Sono stati testati 20.075 tamponi, dei quali 16.528 nel percorso nuove diagnosi (molecolari e antigenici), con una percentuale di positivi del 41,8%. Sono 342 (-7) i pazienti assistiti negli ospedali: 50 (-5) in terapia intensiva (75% non vaccinati), 75 (+4) in semi-intensiva e 217 (-6) nei reparti ordinari. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 3 vittime, tutte residenti nel Pesarese.
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati complessivamente 5.238 contagi: 1.199 su 9.736 tamponi molecolari con una percentuale di positività del 12,32% e 4.039 contagi su 23.997 test rapidi antigenici (16,83%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 40, mentre gli ospedalizzati in altri reparti calano a 429. Nelle ultime 24 ore si registrano inoltre i decessi di 8 persone.
Abruzzo
Sono 4.004 i nuovi positivi al Covid rilevati oggi in Abruzzo, il 12,63% di 7.382 tamponi molecolari e 24.313 test antigenici. Il bilancio dei deceduti registra 6 casi e sale a 2.726. Cresce la pressione ospedaliera: 418 pazienti (+7) sono ricoverati in area medica e 40 (+3 rispetto a ieri) in terapia intensiva. Altre 81.001 persone sono in isolamento domiciliare.
Alto Adige
Il Covid causa un’altra vittima in Alto Adige, dove il totale dei decessi dall’inizio dell’emergenza sanitaria sale a 1.336. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 2.990 nuovi casi: 321 dai 2.224 tamponi molecolari (708 dei quali nuovi test) e 2.669 dai 17.230 test antigenici. Diminuiscono i ricoverati: sono 16 (-1) nelle terapie intensive e 104 (-6) nei normali reparti ospedalieri. Altri 63 pazienti (dato fermo al 17 gennaio) sono ricoverati nelle strutture private convenzionate.
Calabria
Quattordici decessi e 2.785 contagi (su 15.230 tamponi eseguiti): sono questi i dati registrati nelle ultime 24 ore in Calabria. Sale a 1.766, con questo nuovo pesante aggiornamento, il dato delle vittime dall’inizio della pandemia. Diminuiscono di quattro unità i ricoverati nei reparti ordinari, 435 mentre c’è un ingresso in più in terapia intensiva, 35. I nuovi guariti sono 1.660, gli attualmente positivi 40.027 (+1.111) e gli isolati a domicilio 39.557 (+1.114).
Umbria
Cala il numero dei nuovi contagi al Covid accertati nelle ultime 24 ore in Umbria: sono 2.133, il 12,79% di 12.398 test antigenici e 4.267 tamponi molecolari. Nell’ultimo bollettino sono segnalati anche 2.190 guariti e due vittime (1.577 in tutto). Prosegue la discesa degli attualmente positivi, 25.949 (-59), mentre restano stabili i ricoveri (213 di cui 11 in terapia intensiva).
Le altre regioni
Tre decessi e 1.432 contagi in Sardegna. In Valle D’Aosta si registrano 540 nuovi positivi e una vittima. In Basilicata 1396 dei 7.055 tamponi processati hanno dato esito positivo; sono 3 i decessi. In Molise 415 casi.