Scienza e Tecnologia

Covid, Ema: “Presto decisione su Sputnik e Sinovac” | Differenze e come funzionano

Buone notizie nella lotta contro il Covid: presto arriverà una decisione da parte dell’Ema per i vaccini contro il Coronavirus di Sinovac e Sputnik. Ma quali sono le differenze e come funzionano i due sieri? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Covid, Ema: “Presto decisione su Sputnik e Sinovac”

“I dati continuano ad arrivare. Dovremmo arrivare presto ad una decisione” sui quattro vaccini in corso di valutazione, Curevac, Novavax, Sinovac, Sputnik”. Così Marco Cavaleri, in una conferenza stampa dell’Ema. Presto potrebbero arrivare buone notizie sul fronte della lotta sul coronavirus.

 

Come funziona il vaccino russo Sputnik V

Come il vaccino sviluppato dall’Università di Oxford e AstraZeneca nel Regno Unito, CanSino Biologics in Cina e Johnson & Johnson negli Stati Uniti, Sputnik V è basato sulla tecnica del “vettore virale” usata da decenni nel campo dei vaccini. Usa virus disabilitati come “vettori” per iniettare un’istruzione genetica nelle nostre cellule e lasciare che producano l’antigene che scatena la risposta immunitaria. Il Dna inoculato è inserito nel genoma di un adenovirus, che causa il comune raffreddore.

I farmaci statunitensi sviluppati da Moderna e Pfizer e BioNTech si basano invece su una tecnologia relativamente recente che utilizza istruzioni genetiche in una molecola di acido nucleico chiamata mRna (o Rna messaggero) per programmare le cellule di una persona per produrre la proteina virale e innescare una risposta immunitaria.

Come i britannici, i russi prevedono una somministrazione in due dosi a 21 giorni di distanza. Ma mentre i ricercatori di Oxford usano due volte lo stesso vettore per trasportare il codice genetico, quelli dell’Istituto Gamaleja ne usano due diversi: Ad26 per la prima iniezione, Ad5 – un ceppo più comune – per la seconda.

Oltre all’alta percentuale di efficacia, Sputnik ha almeno altri due punti di forza: costa meno di 20 dollari (circa 16 euro) per un singolo ciclo di due dosi, più del vaccino di Oxford-AstraZeneca, ma meno dei vaccini di Pfizer e Moderna, e può essere conservato e trasportato in un frigorifero standard anziché in uno speciale refrigeratore come i rivali Usa che richiedono temperature molto basse.

Come funziona il vaccino Sinovac

Si tratta di un vaccino a “virus inattivato“. Ma cosa significa? In altre parole contiene copie del virus SARS-COVID-2 inattivato clinicamente (mediante una sostanza chiamata beta-propiolactone). Il virus non può replicare, ma contiene tutte le proteine che scatenano la reazione immunitaria. Il siero viene somministrato con 2 dosi a distanza di 21 giorni.


 

covidvaccino

Ultime notizie