Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 23 luglio: 5143 nuovi casi e altri 17 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 22 luglio, riportavano 5.057 nuovi casi e 15 morti.
Covid: il bollettino di oggi, 23 luglio
Sono 5.143 i nuovi casi di Covid in Italia (ieri sono stati 5.057). Sale così ad almeno 4.307.535 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 17 (ieri sono stati 15), per un totale di 127.937 vittime da febbraio 2020.
Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 4.120.846 e 1.239 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 1.483). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 58.752, pari a 3.886 in più rispetto a ieri (+3.558 il giorno prima).
I dati dalle regioni
Campania
In Campania sono stati rilevati nell’ultimo giorno 261 positivi del giorno a fronte di 7.275 tamponi molecolari processati. Lo comunica l’unità di crisi della Regione. Sono cinque le persone decedute nelle ultime 48 ore, due quelle morte in precedenza ma registrate ieri. Torna a salire il numero di ricoverati, oggi 200. Sono 189 i posti letto di degenza occupati, cinque più di ieri, su 3.160 disponibili. Undici, invece, le terapie intensive occupate, una meno di ieri, su 656 complessivamente disponibili.
Veneto
Resta sempre alto il conteggio quotidiano dei nuovi contagi in Veneto. Sono 669 i nuovi positivi registrati nelle ultime ore, con una incidenza dell’1,79% sui tamponi eseguiti. Nessun decesso in più rispetto a ieri. Crescono i soggetti attualmente positivi e in isolamento, 8.958 (+316). Migliora invece il report clinico: i ricoverati complessivamente sono 260 (-5), dei quali i ricoverati totali 260 (-5), dei quali 242 (-5) in area medica, e 18, invariato, in terapia intensiva.
Lazio
Oggi nel Lazio, su oltre 10mila tamponi e oltre 20mila antigenici per un totale di oltre 30mila test, si registrano 854 nuovi casi positivi, 1 decesso, i ricoverati sono 183 (+33), le terapie intensive sono 30 (+1), i guariti sono 107. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 8,2% ma conteggiando anche gli antigenici la percentuale scende al 2,8%. Sono i dati delle ultime 24 ore diffusi dall’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. Nella città di Roma i nuovi casi sono 544 e 1 decesso. Nelle province si registrano 126 nuovi casi e 0 decessi.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna sono 474 i nuovi positivi su un totale di 21.511 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%. Nessun decesso nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 9 (-3 rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (+5). Sono i principali dati sull’emergenza sanitaria diffusi dalla Regione. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini al primo posto con 78 nuovi casi, seguita da Bologna (76) e Piacenza (56); poi Modena (50), Reggio Emilia (47), Parma (46), Ravenna (31), Ferrara (25). Quindi Cesena (29) e Forlì (24) e il Circondario Imolese (24). Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 78 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 373.211. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.906 (+396 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa sono complessivamente 3.753 (+394), il 97% del totale dei casi attivi. Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna sono stati 390.389 i casi di positività e 13.272 i decessi.
Toscana
In Toscana sono 470 i contagi (465 confermati con tampone molecolare e 5 da test rapido antigenico). I nuovi casi hanno un’età media di 32 anni. Non si registrano nuovi decessi nelle ultime 24 ore. In aumento invece i ricoveri: sono 98, 8 in più rispetto a ieri, di cui 12 in terapia intensiva, 1 in meno. Riguardo alle singole province Firenze registra 189 nuovi casi, con un ulteriore aumento rispetto al precedente report che era di 163, Prato 37, Pistoia 25, Massa Carrara 15, Lucca 57, Pisa 42, anche questa provincia in aumento rispetto a ieri come Livorno che conta oggi 46 in più, Arezzo 13, Siena 29. a su a volta in crescita, Grosseto 17 in più.
Marche
Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 106 nuovi casi di Covid-19, il 7,4% rispetto ai 1.432 tamponi processati all’interno del percorso per le nuove diagnosi. Rispetto al giorno precedente, il rapporto positivi-test effettuati è diminuito (era stato dell’8,4%, con 99 casi su 1.176 tamponi), mentre è cresciuto ancora il tasso di incidenza su 100 mila abitanti, passato in un giorno da 27,71 a 31,30. Lo si apprende dal primo bollettino quotidiano del Servizio sanitario regionale. Il totale dei positivi individuati dall’inizio della crisi è salito a 104.669.
Puglia
In Puglia sono stati registrati 10.887 test per l’infezione da Coronavirus e sono stati trovati 131 casi positivi: 39 in provincia di Bari, 20 in provincia di Brindisi, 17 nella provincia BAT, 17 in provincia di Foggia, 23 in provincia di Lecce, 11 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Non sono stati registrati decessi.
Umbria
Impennata in Umbria di nuovi casi Covid nell’ultimo giorno. Sono stati infatti 129, contro i 61 di giovedì. In crescita anche i ricoverati in ospedale, ora 14, due in più, uno dei quali in terapia intensiva (dato stabile). Non vengono comunque segnalate vittime del virus mentre sono stati segnalati 18 guariti. Gli attualmente positivi sono ora 943, 111 in più del giorno precedente. Sono stati analizzati 1.840 tamponi e 3.033 test antigenici, con un tasso di positività del 2,6 per cento sul totale (era 1,4 il giorno precedente).
Le altre regioni
In Alto Adige 27 contagi, 18 in Basilicata, 17 in Molise, 16 in Valle d’Aosta. In Friuli Venezia Giulia 56 nuovi positivi e nessun decesso. In Calabria 107 nuovi casi, in Abruzzo 62 positivi e 1 decesso, in Trentino 54 casi.