Al Maximall di Pontecagnano Faiano la proiezione speciale di “Fin qui tutto bene?”, thriller emotivo del regista salernitano Cosimo Bosco ispirato a esperienze vissute durante la pandemia da Covid-19.
“Fin qui tutto bene?” di Cosimo Bosco: proiezione speciale al Maximall di Pontecagnano
Dall’11 settembre arriva nelle sale italiane “Fin qui tutto bene?”, opera prima del regista salernitano Cosimo Bosco, distribuita da Green Film. Il film sarà presentato con una proiezione speciale al Maximall di Pontecagnano Faiano, un evento particolarmente significativo per Bosco, che ha tratto ispirazione da un’esperienza personale vissuta durante la pandemia da Covid-19, che sconvolse la sua famiglia e la comunità locale.
Un thriller emotivo e autobiografico
Il lungometraggio racconta la storia di Matteo, uno studente universitario interpretato da Francesco Isasca, la cui vita viene stravolta da una tragedia improvvisa. Tra dinamiche familiari complesse e riflessioni interiori, il film esplora fragilità, resilienza e il percorso di accettazione delle proprie cicatrici emotive.
Premi e riconoscimenti
Prima dell’uscita ufficiale, “Fin qui tutto bene?” ha ricevuto diversi riconoscimenti nei festival, tra cui il premio speciale della giuria al Festival Internazionale del Cinema di Salerno e premi per miglior thriller, miglior attore e attrice al Bloody Festival di Roma 2024.
Cast e produzione
Il film vanta un cast che include Maurizio Mattioli, Marta Moschini, Roberta Garzia e altri talenti emergenti. La colonna sonora è firmata da Pino Tafuto e Giampiero XP, mentre la fotografia, il montaggio, i costumi e il trucco sono curati rispettivamente da Maurizio Sala, Davide Tipaldi, Maurizio Maffei e Mena Garofalo. Cosimo Bosco, 30 anni, giovane regista salernitano, dichiara: «Salerno resta il mio punto di partenza. Portare questa storia sul grande schermo e condividerla con il pubblico chiude un cerchio personale e creativo».
