Site icon Occhio di Salerno

Cosa fare nel weekend in Campania? Eventi e feste del fine settimana dal 14 al 16 gennaio

Cosa fare nel weekend in Campania? Vediamo insieme tutti gli eventi, le sagre e le feste nel fine settimana dal dal 14 al 16 gennaio. Tutte le occasioni imperdibili per divertirsi!

Cosa fare nel weekend in Campania: eventi fine settimana dal 14 al 16 gennaio

Eventi a Napoli dal 14 al 16 gennaio




MANN Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Divina Archeologia”

Fino al 2 maggio 2022 al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra che omaggia il Sommo Poeta dal titolo “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN” Divina Archeologia”.

Riapre il Gabinetto Segreto del MANN il Museo Archeologico Nazionale 

Ha riaperto in sicurezza il Gabinetto Segreto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli la zona del Museo con le sale ospitano i 250 reperti a soggetto erotico ritrovati durante gli scavi nelle città vesuviane.

Al MANN di Napoli una nuova sezione per ospitare 800 reperti dell’età del Bronzo

La Campania prima dei Greci e dei Romani: una nuova sezione del Museo Archeologico di Napoli apre mostrandoci circa 800 reperti con la storia della Campania prima dell’arrivo di Greci e Romani

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la rassegna gratuita Incontri di Archeologia

Ritorna Incontri di Archeologia, la rassegna gratuita del MANN di Napoli, dedicata al tema affascinante dell’Archeologia che, da sempre, coniuga divulgazione ed approfondimento, con un taglio accattivante destinato a tutti e non solo agli specialisti

La Sirena Digitale al MANN di Napoli: un ologramma che interpreta le canzoni napoletane 

La Sirena Digitale è un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, canta  canzoni napoletane in versioni multilingue

Al Mann l’importante collezione Magna Grecia.

Ha riaperto al pubblico dopo più di 20 anni di chiusura, una delle più importanti collezioni del Museo Archeologico di Napoli: la collezione Magna Grecia. Storica collezione è una delle più ricche e pregevoli raccolte di antichità magno-greche.

La Sezione Egizia del Museo Nazionale di Napoli

Riaperta da qualche anno l’importante collezione egizia del museo Archeologico Nazionale di Napoli che contiene in esposizione migliaia di oggetti ed è tra le più importanti Collezioni Egizie d’Italia. La sezione Egizia di Napoli è una tra le più antiche d’Europa, poiché è stata formata prima di quella del Louvre, di quella dei Musei Vaticani e di quella del Museo ‘Egizio di Torino.


Museo e Real Bosco di Capodimonte

Da Maradona a Genny: una mostra di Paolo La Motta al Museo di Capodimonte

L’arte contemporanea nel Museo di Capodimonte. fino al 16 gennaio ci sarà la nuova esposizione dal titolo “Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità”.

Riaperta e restaurata la chiesa di San Gennaro a Capodimonte

La storica chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, riaperta da poco alle visite del pubblico dopo 50 anni di chiusura è stata trasformata completamente dal grande Architetto internazionale Santiago Calatrava. A breve anche le messe.


Palazzo Reale di Napoli

“Dante a Palazzo Reale”: una mostra da non perdere al Palazzo Reale di Napoli

Fino al 31 marzo 2022 a Palazzo Reale di Napoli la Mostra “Dante a Palazzo Reale” con stupendi dipinti appena restaurati che si ispirano alla Divina Commedia.

Almost Home: la casa dell’attivista Rosa Parks a Palazzo Reale di Napoli

Entrata libera a Palazzo Reale di Napoli per “The Rosa Parks House Project” di Ryan Mendoza. Nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale si potrà vedere la casa dell’attivista afroamericana Rosa Parks, che nel 1955 diventò il simbolo della lotta per i diritti civili degli afroamericani Almost Home

Visite guidate ai Giardini Pensili di Palazzo Reale di Napoli

Aperto alle visite lo splendido Palazzo Reale di Napoli con anche visite guidate al Giardino pensile si faranno ogni domenica.


A San Domenico Maggiore ‘Durante’ mostra gratuita di Cyop&kaf, ispirata alla Divina Commedia

Visibile gratuitamente fino al 10 febbraio 2022 nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli la mostra ‘DURANTE’, degli street artist Cyop&kaf, due “maestri” della street Art napoletana, ispirata alla Divina Commedia.


Al Maschio Angioino di Napoli le straordinarie opere di David LaChapelle

Dall’8 Dicembre 2021 al 6 Marzo 2022 al Maschio Angioino di Napoli le straordinarie foto e opere di David LaChapelle, il grande fotografo e artista americano, che lavorò con Andy Warhol. La mostra è un’installazione site specific che include opere mai esposte prima.


Da Keith Haring alla street Art dei nostri giorni: una mostra al Pan di Napoli

Fino al 28 febbraio 2022 al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli la mostra “Dalla Napoli di Keith Haring ai giorni nostri” con oltre 100 le opere che vanno dai lavori degli anni ’80 di Keith Haring, agli scatti di quegli anni di Luciano Ferrara, per arrivare alla street Art dei nostri giorni con le opere di Rosy in The Box e di Trallallà.


La mostra “Aniello Falcone, il Velásquez di Napoli” nel Complesso di Donnaregina

Il Museo Diocesano Napoli ospiterà la mostra dal titolo “Aniello Falcone, il Velásquez di Napoli” fino al 24 gennaio  2022. Una mostra straordinaria per ammirare, per la prima volta a Napoli, le gradi opere di Aniello Falcone che fu uno dei più grandi pittori napoletani della prima metà del Seicento.


“Tutankhamon – un viaggio verso l’eternità”: una mostra a Castel dell’Ovo a Napoli

Fino all’8 maggio 2022 nelle suggestive sale di Castel dell’Ovo a Napoli una mostra da non perdere: “Tutankhamon – un viaggio verso l’eternità” per scoprire la vita e il tempo di Tutankhamon, il faraone egizio forse più conosciuto al mondo.


Claude Monet the Immersive Experience a San Potito

Fino al 31 gennaio 2021 – Chiesa di San Potito: la mostra a Napoli Claude Monet: The Immersive Experience, nella Chiesa di San Potito, con esperienza immersiva e realtà virtuale. Sarà possibile entrare in un dipinto per immergersi completamente nell’opera che si ha davanti nella nuova mostra immersiva che si terrà a Napoli sul grande pittore francese Claude Monet.


“Il Caos dentro”: una mostra su Frida Kahlo a palazzo Fondi a Napoli

Prolungata al 23 gennaio la grande mostra “Frida Kahlo – Il Caos dentro” a Napoli a Palazzo Fondi a via Medina per conoscere questa grande artista.


Il Presepe Favoloso visitabile gratuitamente alla Sanità

Prorogate al 30 gennaio 2022 le visite gratuite al “Presepe Favoloso” dei fratelli Scuotto, con pastori stupendi e scenografie bellissime esposto  nel Rione Sanità a Napoli nella Basilica di Santa Maria della Sanità. Il “Presepe Favoloso” è stato realizzato dai Fratelli Scuotto, Maestri Presepiali, nella loro bottega La Scarabattola di Napoli al Rione Sanità in collaborazione con lo scenografo presepiale Biagio Roscigno. E’ un opera bellissima visitabile tutti i giorni nella sacrestia della Basilica.


Eventi ad Avellino dal 14 al 16 gennaio

Al Teatro Partenio lo spettacolo ‘Manola’ con Nancy Brilli

Si terrà sabato 15 alle 20.45 e domenica 16 gennaio alle 18.00, presso il Teatro Partenio di Avellino lo spettacolo con Nancy Brilli e Chiara Noschese, Manola.

Lo spettacolo
“Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone, sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia, uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita. Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto e svuotano il serbatoio di un amore solido come l’odio. Ed è come carburante che si incendia provocando fiamme teatrali ustionanti, sotto una grandinata di risate. In realtà la Manola del titolo, perennemente invocata dalle due sorelle, interlocutore mitico e invisibile, non è altro che la quarta parete teatrale sfondata dal fiume di parole che Anemone e Ortensia rivolgono alla loro squinternata coscienza attraverso un girotondo di specchi, evocazioni, malintesi, rivalse canzonatorie. Una maratona impudica e commovente, che svela l’intimità femminile in tutte le sue scaglie. Come serpenti storditi le due finiranno per fare la muta e infilarsi nella pelle dell’altra, sbagliando per l’ennesima volta tutto. Perché un equivoco perenne le insegue nell’inadeguatezza dei loro ruoli esistenziali. Un testo sfrenato che prevede due interpreti formidabili per una prova circense senza rete. Ma che invoca l’umano in ogni sua singola cellula teatrale”. Così lo racconta Margaret Mazzantini.

Biglietti
I Biglietti per gli spettacoli del Partenio sono acquistabili esclusivamente al botteghino.

L’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti è possibile presso la biglietteria del Cinema Partenio dal Martedì alla Domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

È possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli al costo di 28€.

Per gli spettacoli di Vincenzo Salemme e Biagio Izzo il costo è di 35€.

Il costo dell’abbonamento è 250€ per chi lo acquista entro il 31 ottobre e 270€ per chi lo acquista dal 1 novembre.

Per maggiori informazioni Tel: 082537119


Ciaspolata sulle vette irpine con Eitravel

Sei pronto a vivere l’avventura di una Ciaspolata suggestiva, negli altopiani irpini di Verteglia, Montella (AV) oppure Laceno, Bagnoli Irpino (AV), in base alla quantità di neve presente?

Camminerai nei candidi sentieri delle maestose faggete ricoperte di neve, il paradiso dei ciaspolatori.

Partecipa all’ evento “Ciaspolata in Irpinia – Limited Edition” tutte le domeniche innevate dal 2 gennaio 2022 a febbraio 2022.

Programma
– Ciaspolata in Irpinia

– Sentieri tra maestose faggete innevate, Oasi Faunistica

– Percorso ad Anello o Lineare (A/R)

– Immergiti nei sentieri montani ricoperti di neve, con un gruppo organizzato

– Percorri sentieri tracciati, con un’escursionista esperto

Orario:
10:00 – 13:30

Cose da sapere:
– Livello di Difficoltà: T= Turistico.

– Portare scarpe da trekking alte, abbigliamento a strati con cambio, acqua.

– L’esperienza è attiva tutte le Domeniche innevate da Dicembre 2021 a Febbraio 2022.

E-mail: info@eitravel.it

Tel: +39 349 389 8129


Eventi a Caserta dal 14 al 16 gennaio

Villa Giaquinto compie 6 anni: un albero piantato per il compleanno

Il 16 Gennaio 2016, al culmine di un partecipatissimo corteo, un gruppo di studenti e cittadini liberavano Villa Giaquinto e la aprivamo alla città. “Non sapevamo quello che ci aspettava: il parco grande oltre un ettaro versava in uno stato di abbandono e degrado assoluto.” Dichiara Luca Vozza, presidente del Comitato. “Non ci mancava, allora come oggi, l’entusiasmo necessario a cambiare le cose: assemblee, incontri, e riqualificazione sono state le parole d’ordine con cui abbiamo iniziato questa inaspettata esperienza. Non pensavamo che 6 anni dopo avremmo potuto guardare indietro per tracciare le fila di una storia scritta insieme per trovare così tante cose da ricordare, incontri, scontri, persone. Questa è la storia della città operosa che si dà da fare per migliorare lo stato di cose presenti, per la creazione di democrazia, di partecipazione e di cura dal basso attraverso la gestione dei beni comuni. Ne è passata tantissima di acqua sotto il ponte” Prosegue Vozza.

“Villa Giaquinto ha cambiato il proprio volto, è stata attraversata da migliaia di persone e da decine di eventi culturali accessibili a tutte e tutti. Villa Giaquinto è diventata uno spazio fondamentale per la cittadinanza, un luogo in cui discutere, dibattere, iniziare battaglie al fianco e per gli ultimi. Un esempio anche per altre 2 ville che ora vengono gestite dai cittadini. Siamo davvero orgogliosi e orgogliose di quello fatto, ma non vediamo l’ora di fare altrettanto: la strada da percorrere è tutta in salita. Siamo però consapevoli che possiamo scrivere insieme un futuro migliore per tutti e tutte, fatto di diritti e giustizia, di spazi vivibili e verdi, di democrazia dal basso e partecipazione, di cittadinanza nuova. Vogliamo festeggiare con voi questi 6 anni passati insieme. Domenica 16 gennaio dalle ore 10 pianteremo un albero in Villa Giaquinto e brinderemo insieme. La situazione ci impone cautela massima: di più non era possibile fare. Vi aspettiamo in piena sicurezza!”


 

Exit mobile version