Un altro weekend si avvicina e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 12 al 14 settembre 2025.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 12 al 14 settembre
Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 12 al 14 settembre
A Vassi di Giffoni Valle Piana, torna la Sagra della Nocciola all’Aia della Baronessa, con degustazioni e intrattenimento locale. A Pollica, il festival Viviamocilento celebra il Cilento con musica e spettacoli: venerdì 12 settembre sul palco Chiarè e Simona Molinari; sabato 13 il format Le Parole e il Mare con Dario Vergassola e Luca Perri, seguito da Valerio Aprea; mentre Max Gazzè e Tosca animeranno le serate sull’Isolotto del Porto. Domenica 14 settembre chiusura affidata a Diodato.
A Teggiano, sabato 13 settembre, debutta il festival teatrale “E’ pronto a teatro”: dalle 18:30 stand gastronomici e la sfida del babà più grande del mondo, seguita dallo spettacolo “La riunione di condominio” di Casa Surace. Domenica 14, concerto del cantautore Enzo Gragnaniello a Palazzo Marciani, nell’ambito del progetto “Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura”.
Salerno ospita inoltre la “Notte dei Barbuti”, con spettacoli ispirati a Louisa May Alcott e Giorgio Gaber; Vietri sul Mare propone “Gusta Marina”, per gustare piatti tipici della Costiera Amalfitana; Filetta di San Cipriano Picentino celebra la Sagra dell’Uva e del Vino dal 12 al 15 settembre.
Praiano ospita il Chambre and Jazz Music Festival con Duo soprano e pianoforte, mentre Salerno Classica celebra i 200 anni di Johann Strauss con Paolo Scibilia e Giulia Lepore. A Oliveto Citra, il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno vedrà l’esibizione di Mr. Rain; infine, Pellezzano propone “Danza e Memoria: Movimento tra Storia e Cultura” domenica 14 settembre.