Site icon Occhio di Salerno

Si avvicina il weekend: ecco cosa fare a Salerno e provincia nel prossimo fine settimana | TUTTI GLI EVENTI

cultura castagna cilento alburni patrimonio immateriale campania

Foto generica

Un altro weekend si avvicina  e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 10 al 12 ottobre 2025.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 10 al 12 ottobre

Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 10 al 12 ottobre

A Scala, torna la 48ª Festa della Castagna, uno degli eventi più attesi dell’autunno in Costiera Amalfitana. Il borgo si animerà con stand gastronomici, musica itinerante, giochi popolari come il tiro alla fune e la tradizionale corsa degli asini. Un’occasione per riscoprire il gusto autentico dei prodotti locali e vivere l’atmosfera genuina del paese.

A Eboli, il 10 e 11 ottobre, è in programma la seconda edizione del “Sono Terra Festival”, che quest’anno ruota intorno al tema della speranza. Il calendario prevede incontri, dibattiti, spettacoli e momenti musicali, tra cui il concerto della Piccola Orchestra dei Popoli. Spazio anche al Premio Solco Maggiore e a workshop formativi per studenti.

A Sieti, frazione di Giffoni Sei Casali, l’11 e 12 ottobre si terrà la terza edizione di Sietipico, rassegna enogastronomica e culturale con stand di prodotti tipici – anche senza glutine – trekking, visite guidate, musica popolare con i gruppi Ascarimè e Vienteterra, giochi tradizionali e un’estrazione finale.

A Colliano, dal 9 al 12 ottobre, si rinnova l’appuntamento con la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo, giunta alla 28ª edizione. Quattro giornate dedicate al celebre tartufo nero del territorio con degustazioni guidate, laboratori del gusto, convegni, artigianato e momenti di folklore che celebrano l’eccellenza gastronomica locale.

Tornano anche le Giornate FAI d’Autunno, l’11 e 12 ottobre, con l’apertura straordinaria di dieci siti solitamente non accessibili al pubblico. Tra questi, la Fondazione Gatto, Palazzo Punzi a Vietri e Palazzo Angelina a Rocca Cilento. Un’occasione per scoprire il patrimonio artistico e storico del territorio, sostenendo la Fondazione FAI. Infine, al Teatro Arbostella di Salerno, la compagnia ‘O Spassatiempo porta in scena la commedia inedita “’E che culore tiene o’ core”, scritta e diretta da Franco Tortora. Ambientata a Napoli, la pièce affronta con ironia e leggerezza i temi della diversità sociale, di genere ed etnica.

Exit mobile version