Site icon Occhio di Salerno

Si avvicina il weekend: ecco cosa fare in Campania nel prossimo fine settimana | TUTTI GLI EVENTI, LE SAGRE E I MERCATINI DI NATALE

cosa fare campania fine settimana 4-5 gennaio 2025

Presepe vivente di Faicchio

Un altro weekend si avvicina in Campania e come di consueto c’è tanto da fare nelle province di Napoli, Salerno, Caserta, Benevento e Avellino. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare in Campania nel weekend da sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025.

Cosa fare in Campania nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 4 al 5 gennaio

Come di consueto, la Campania offre numerosi eventi in programma nel weekend. Tra Napoli, Salerno, Caserta, Benevento e Avellino sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in Campania il prossimo weekend, provincia per provincia.

Cosa fare a Napoli nel weekend del 4 al 5 gennaio

  • Anche quest’anno ritorna “M’illumino d’Inverno” il grande programma di eventi e manifestazioni natalizie a Sorrento. Previsti oltre 100 eventi, dal 23 novembre 2024 al 19 gennaio 2025, tra concerti, eventi, spettacoli per bambini, mercatini e molto altro. 
  • Da sabato 9 novembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 ci saranno i Mercatini di Natale nel Castello Medievale di Lettere, nel cuore dei Monti Lattari. Nello splendido castello ci sarà un grande mercatino natalizio, con prodotti di artigianato artistico, che sarà ospitato nelle tipiche casette in legno. In particolare il Castello sarà aperto fino all’Epifania in tutti i weekend, ogni sabato e domenica.

  • “Mercatini di Natale Napoli” al Museo di Pietrarsa a  Portici dal 30 novembre al 6 gennaio 2025. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa torna ad accogliere i “Mercatini di Natale Napoli”. Nella splendida cornice del Museo, gli ampi spazi del sito museale faranno da scenario alle tipiche casette di legno, decorate e illuminate a festa, ricolme di addobbi ed oggetti di ogni genere. Oltre ai mercatini, tantissimi appuntamenti per grandi e piccini: laboratori, spettacoli teatrali, musica live, area food e molto altro ancora!
  • Al Vulcano Buono, fino al 6 gennaio 2025, la seconda edizione di Christmas Dreams una grande festa tra luci scintillanti, mercatini, spettacoli  gratuiti, simpatiche mascotte e la fantastica ruota panoramica di ben 50 metri di altezza e poi una grande pista di pattinaggio di 400 metri quadri e tante caratteristiche casette di Natale, con prodotti artigianali e prelibatezze da assaporare e Babbo Natale Experience: una grande attrazione con le Stanze speciali di Babbo Natale.  

  • Torna a Napoli la Fiera di Natale di San Gregorio Armeno dal 29 novembre all’8 gennaio: Passeggiando lungo i Decumani di Napoli nelle settimane che precedono il Natale non si può non notare come tutta l’attenzione sia rivolta verso un’antica e storica via della città, nota oggi per le tante botteghe artigiane che l’hanno resa famosa nel mondo: via San Gregorio Armeno, la via degli artigiani del presepe. Basta seguire i percorsi dei due decumani, il Maggiore e quello Inferiore, per giungere a quel caleidoscopio di colori, suoni, voci che è la via dei presepi. Qui si può trovare di tutto per il presepe, dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dai pastori di terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura.
  • Torna la Mostra di Arte Presepiale a Napoli dal 27 novembre al 7 gennaio: la manifestazione ha lo scopo di evidenziare come l’Arte Presepiale appartenga alla nostra tradizione partenopea e di far conoscere la suggestiva atmosfera di cultura dei capolavori di artigiani che imprimono di passione le loro opere, tutte di alto livello, opere di Maestri selezionati dalle varie Pro loco, dove la splendida cornice del Complesso Monumentale San Severo al Pendino rende l’ambiente ancora più magico.
  • Xmas Village a Bacoli 2024 dal 6 dicembre al 6 gennaio. Vieni a vivere la magia del Natale: passeggia tra le casette di legno, lasciati avvolgere dal profumo delle specialità gastronomiche, ammira luci scintillanti e scopri preziose decorazioni artigianali e idee regalo uniche per grandi e piccini. Ad accoglierti ci saranno i nostri elfi colorati, pronti a guidarti in un’esperienza indimenticabile di festa e meraviglia.
  • Al Vulcano Buono, fino al 6 gennaio 2025, la seconda edizione di Christmas Dreams una grande festa tra luci scintillanti, mercatini, spettacoli  gratuiti, simpatiche mascotte e la fantastica ruota panoramica di ben 50 metri di altezza e poi una grande pista di pattinaggio di 400 metri quadri e tante caratteristiche casette di Natale, con prodotti artigianali e prelibatezze da assaporare e Babbo Natale Experience: una grande attrazione con le Stanze speciali di Babbo Natale.

  • Mercatini di Natale al Vomero dal 4 dicembre al 6 gennaio. In occasione del Natale, tutto il centro storico della città partenopea si anima e si veste “a festa”: un’occasione perfetta per scoprire i suoi tradizionali Mercatini di Natale e i suoi ancor più famosi presepi. Una serie di mercatini vi accompagnerà per le vie di Napoli durante tutto il periodo natalizio con prodotti tipici, artigianato, idee regalo, street food e molto altro ancora.
  • Domenica al Museo: ingresso gratuito a Napoli e provincia il 5 gennaio. Torna ogni prima domenica del mese l’ingresso gratuito ai musei, un’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura. Un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte o per chi vuole passare una gionata divera dal solito alla scopetra delle bellezze del nostro Paese. Per scoprire tutti i musei che aderiscono all’iniziativa visita il sito del Ministero.
  • Befana a Napoli, 3 giorni di stand e Notte Bianca con Rosario Miraggio e altri artisti. Dopo l’enorme successo delle prime due edizioni, che hanno registrato oltre 20 mila presenze, dal 3 al 5 gennaio 2025, in occasione dell’Epifania, in piazza Mercato, a Napoli, riaprirà il Villaggio della Befana, dando il via alla celebre Fiera del Giocattolo e della Calza che si concluderà con la speciale Notte Bianca, e il concerto di Rosario Miraggio, Ste e Francesco Da Vinci.
     

Cosa fare a Salerno nel weekend del 4 al 5 gennaio

  • Mercatini di Natale ad Amalfi dall’8 dicembre al 6 gennaio. Dal Polo Nord al sole di Amalfi. Babbo Natale, dal suo quartiere generale in Lapponia al freddo tra ghiaccio e neve, si trasferisce nella sua casetta vista mare, fra elfi ballerini e gnomi cantastorie, laboratori, spettacoli teatrali e tante esilaranti sorprese per rendere ancora più magico il Natale.
  • Domenica al Museo: ingresso gratuito a Salerno e provincia il 5 gennaio. Torna ogni prima domenica del mese l’ingresso gratuito ai musei, un’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura. Un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte o per chi vuole passare una gionata divera dal solito alla scopetra delle bellezze del nostro Paese. Per scoprire tutti i musei che aderiscono all’iniziativa visita il sito del Ministero.
     

Cosa fare a Caserta nel weekend del 4 al 5 gennaio

Cosa fare a Benevento nel weekend del 4 al 5 gennaio

  • Domenica al Museo: ingresso gratuito a Benevento e provincia il 5 gennaio. Torna ogni prima domenica del mese l’ingresso gratuito ai musei, un’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura. Un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte o per chi vuole passare una gionata divera dal solito alla scopetra delle bellezze del nostro Paese. Per scoprire tutti i musei che aderiscono all’iniziativa visita il sito del Ministero.
  • Il Presepe Vivente di Faicchio il 3 gennaio. Attraverso il percorso delle varie scene che ripropongono e fanno rinascere gli antichi mestieri nei vicoli dell’antico Borgo Storico Porti, fa rivivere la suggestiva atmosfera di Betlemme. Più di 200 figuranti in costumi d’epoca, 35 postazioni di antichi mestieri, 3 cantine dettagliatamente allestite e 3 zone ristoro, accesso preferenziale per portatori di handicap, servizio-navetta gratuito dal parcheggio.

     
 

Cosa fare ad Avellino nel weekend del 4 al 5 gennaio

  • Domenica al Museo: ingresso gratuito ad Avellino e provincia il 5 gennaio. Torna ogni prima domenica del mese l’ingresso gratuito ai musei, un’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura. Un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte o per chi vuole passare una gionata divera dal solito alla scopetra delle bellezze del nostro Paese. Per scoprire tutti i musei che aderiscono all’iniziativa visita il sito del Ministero.
  • La magia del Natale arriva a Lapio dal 5 al 6 gennaio. Lapio si veste a festa con It’s Christmas, la kermesse natalizia che animerà nelle domeniche di dicembre il piccolo comune dell’Irpinia con illuminazioni, musica, laboratori di cucina, spettacoli teatrali, rappresentazioni sacre e molto altro ancora!
Exit mobile version