Al via a Contursi Terme la terza edizione di New Oikos 2025, il forum dedicato all’economia e all’innovazione sociale nelle aree interne. Elly Schlein apre i lavori con un confronto sulle prospettive di rilancio dei piccoli comuni italiani.
Elly Schlein, inaugurazione New Oikos 2025 a Contursi Terme
Il Comune di Contursi Terme, in collaborazione con la Fondazione di partecipazione Costruire ETS, riaccende il dibattito sul futuro delle aree interne italiane con la terza edizione di New Oikos – Forum dell’economia e dell’innovazione sociale, in programma da sabato 26 luglio 2025.
L’evento, dedicato al destino delle piccole comunità interne, affronta la questione cruciale se il futuro di questi territori sia già segnato da un “fine vita dignitoso”, come previsto dal Piano Nazionale delle Aree Interne 2021–2027, che prevede un accompagnamento al declino e all’invecchiamento per molti comuni. New Oikos si propone invece di rovesciare questa visione, trasformando la regione in un laboratorio di idee e politiche innovative, coinvolgendo istituzioni, mondo della ricerca, imprese e cittadini attivi.
L’apertura ufficiale
L’apertura ufficiale si terrà sabato 26 luglio alle ore 19:30 in Piazza San Vito, con l’intervento di Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico e prima firmataria di una proposta di legge che prevede un investimento di 6 miliardi di euro per il rilancio delle aree interne. Accanto a lei, il giornalista e scrittore Carlo Puca condurrà un confronto serrato sul futuro dei piccoli comuni italiani.
«Abbiamo scelto di partire da una riflessione chiara e diretta sulla Strategia nazionale per le aree interne, oggi messa in discussione – spiega il sindaco Antonio Briscione –. La presenza di Schlein e della sua proposta di rilancio rappresenta un segnale forte. Vogliamo ampliare il dialogo coinvolgendo il Mezzogiorno e i tanti giovani professionisti che vivono e lavorano in questi territori.»
Con il ricco calendario di appuntamenti di New Oikos 2025, il Comune di Contursi Terme e la Fondazione Costruire ETS confermano l’impegno a fare del territorio un polo di sperimentazione, innovazione e crescita sostenibile, promuovendo politiche di inclusione socio-economica e sviluppo locale.