Durante le recenti festività di Halloween, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato le operazioni contro l’abusivismo commerciale, la contraffazione e la tutela del “Made in Italy”.
Controlli a Halloween: sequestrati oltre 60mila prodotti non sicuri
I controlli hanno portato al sequestro di oltre 60.000 prodotti non sicuri e privi della documentazione obbligatoria prevista dalla normativa nazionale ed europea. In particolare, le Fiamme Gialle di Cava de’ Tirreni hanno rimosso dal mercato, tra punti vendita tradizionali e piattaforme online, oggetti non conformi agli standard di sicurezza, garantendo così una maggiore protezione ai consumatori e tutelando gli operatori economici onesti nel rispetto della concorrenza leale.
L’attività di controllo si è basata non solo sul pattugliamento del territorio, ma anche su un’accurata analisi investigativa attraverso l’interrogazione delle banche dati in uso al Corpo, oltre al monitoraggio di web e dark web, finalizzato a individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti contraffatti.
Oltre ai prodotti non sicuri, durante le operazioni sono stati sequestrati circa 3.000 articoli da fumo, venduti senza la prevista autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I controlli hanno interessato diversi esercizi commerciali situati a Salerno e Cava de’ Tirreni, confermando l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi commerciali e nella tutela della salute e dei diritti dei cittadini. Le operazioni confermano come, anche in periodi di festività, l’azione delle forze dell’ordine resti costante per garantire legalità, sicurezza e rispetto delle regole nel mercato locale.









