Site icon Occhio di Salerno

Consorzi di tutela e sviluppo locale: il dibattito di AssoIg a Salerno

campoli-ciliegie-reparti-covid-campania

Il 14 luglio, alle ore 11:00, si terrà a Salerno una tavola rotonda dal titolo “AssoIg – La rete dei Consorzi di tutela, attori dello sviluppo locale”, un incontro fondamentale per discutere il ruolo che i consorzi di tutela dei prodotti tipici del territorio possono giocare nel sviluppo culturale ed economico. L’evento si svolgerà presso la Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark, e rappresenta un’opportunità per presentare i progetti innovativi di AssoIg, l’associazione che raccoglie i consorzi di tutela di alcune delle eccellenze enogastronomiche della Campania. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino.

I pogetti di AssoIg

AssoIg è un’associazione che unisce i consorzi di tutela di alcune tra le eccellenze gastronomiche della regione, come il Pomodoro San Marzano DOP, la Ciliegia di Bracigliano IGP, il Marrone di Roccadaspide IGP, il Fico Bianco del Cilento DOP e le Terre Aurunche DOP, un consorzio dedicato all’olio EVO. Questi prodotti sono l’espressione più autentica del territorio campano, e i progetti che AssoIg promuove sono cofinanziati dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e dalla Regione Campania. L’obiettivo è quello di dare una spinta significativa alla promozione, all’innovazione e alla visibilità di questi prodotti tipici, potenziando la loro competitività e facilitando il loro accesso ai mercati internazionali.

I partecipanti al dbattito

L’incontro sarà arricchito dai saluti istituzionali di importanti figure politiche ed economiche del territorio, che porteranno il loro contributo al dibattito:

La tavola rotonda vedrà anche gli interventi dei presidenti dei cinque consorzi di tutela aderenti ad AssoIg, tra cui Antonio Santoro, manager di Hub Rete Salerno – Invitalia, e Alfonso Conte, docente presso Unisa. Inoltre, ci sarà l’intervento di Enrico De Micheli, amministratore di Rina AgriFood, che contribuirà con la sua esperienza nel settore agroalimentare.

Un dibattito sul futuro del settore agroalimentare

La tavola rotonda avrà come obiettivo la discussione su come i consorzi di tutela possano rappresentare un motore di sviluppo non solo economico, ma anche culturale, per le aree interne della Campania. Un focus particolare sarà dedicato alla sostenibilità dei processi produttivi, alla promozione dei prodotti tipici e al valore delle indicazioni geografiche come strumento per la protezione e la valorizzazione delle tradizioni locali. Al termine, l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Nicola Caputo, concluderà l’incontro, sottolineando l’importanza delle politiche regionali per il settore agroalimentare.

Exit mobile version