Il Comune di Positano ha convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria per martedì 7 ottobre alle ore 9:30 presso la sala consiliare “Andrea Milano”. In caso di seconda convocazione, la riunione è prevista per l’8 ottobre alla stessa ora. All’ordine del giorno figurano temi di grande rilevanza politica, sociale e amministrativa.
I temi politici e internazionali
Tra i punti che verranno discussi spicca la mozione consiliare per il riconoscimento dello Stato palestinese, accompagnata da una condanna del genocidio in corso e dalla promozione della cultura della pace e dei diritti umani. Una presa di posizione che colloca Positano tra i Comuni italiani impegnati a esprimere solidarietà sul tema dei conflitti internazionali.
Gli aspetti amministrativi locali
Il Consiglio sarà inoltre chiamato a prendere atto delle dimissioni del consigliere Russo Giorgio Francesco e a procedere con la surroga del primo dei non eletti nella lista “L’Alba della Libertà”. Seguirà la nomina di un nuovo componente della commissione per l’aggiornamento dell’albo dei giudici popolari.
Ambiente e gestione del territorio
All’ordine del giorno anche un’interrogazione consiliare relativa all’affidamento del servizio di pulizia delle spiagge e del ritiro rifiuti in rada durante la stagione estiva 2025. Verrà inoltre discussa la ricognizione degli immobili non strumentali all’attività istituzionale, con la possibilità di valorizzazione o dismissione, approvando la variazione dell’elenco triennale 2025-2027.
Barriere architettoniche e inclusività
Uno dei punti più attesi riguarda l’approvazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per il territorio comunale. Un passo importante per rendere Positano una città più accessibile e inclusiva, favorendo la fruibilità degli spazi pubblici da parte di persone con disabilità e mobilità ridotta.