Site icon Occhio di Salerno

Congresso di Cardiologia 2025 al Lloyd’s Baia Hotel: cuore e cervello al centro del dibattito

Congresso Cardiologia 2025

Si terrà il 7 e 8 ottobre al prestigioso Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare la quarta edizione del Congresso di Cardiologia intitolato “Ragione e Sentimento: la stretta interazione tra cervello e cuore nel cardio-embolismo”. L’evento, diretto scientificamente dai dottori Antonello D’Andrea e Gerardo Riccio, con la presidenza dei dottori Giovanni D’Angelo e Pio Caso, rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama cardiologico campano.

Un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide cardiologiche

Il Congresso si propone come un focus multidisciplinare che unisce le diverse competenze del mondo medico e sanitario. L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra specialisti, migliorando i percorsi di diagnosi e cura del paziente con patologie cardiovascolari acute.

Come spiegano gli organizzatori, è fondamentale creare una rete di professionisti capace di interfacciarsi in modo efficace, condividendo esperienze e strategie per affrontare le criticità quotidiane della pratica clinica. Il fine ultimo è migliorare la qualità del servizio sanitario, garantendo ai pazienti un percorso completo: dal Pronto Soccorso alla diagnosi, dalla terapia alla riabilitazione cardiologica.

Cardiologia al femminile: un focus sul cuore delle donne

Tra i temi centrali di questa edizione, spicca l’attenzione rivolta al cuore femminile e alle sue peculiarità. Il dottor Antonello D’Andrea sottolinea infatti come “le cardiopatie nelle donne abbiano caratteristiche, incidenza e prognosi molto diverse rispetto a quelle maschili”.

Durante il congresso verranno trattati argomenti come:

Menopausa e salute cardiaca: prevenzione e consapevolezza

Una parte del programma sarà dedicata anche alle problematiche cardiovascolari legate alla menopausa, fase della vita in cui il rischio di patologie cardiache aumenta sensibilmente. Verranno forniti consigli pratici e linee guida cliniche per gestire al meglio i cambiamenti ormonali e prevenire complicanze a lungo termine.

L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza nella prevenzione cardiologica femminile, spesso trascurata o sottovalutata.

Una rete sanitaria più forte e collaborativa

Il Congresso intende lanciare un messaggio chiaro: la sinergia tra le diverse figure professionali è la chiave per garantire l’efficienza del sistema sanitario. Come ricordano gli organizzatori, solo attraverso il potenziamento della rete ospedaliera e la condivisione delle competenze si può assicurare ai pazienti un’assistenza appropriata e tempestiva.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale, che si confronteranno in dibattiti, sessioni scientifiche e workshop dedicati alla diagnostica, alla terapia e alla gestione clinica del cardio-embolismo.

Programma e orari del Congresso

I lavori si apriranno martedì 7 ottobre alle ore 8:30 e proseguiranno fino alle 14:30 di mercoledì 8 ottobre. Due giornate intense di confronto, studio e aggiornamento professionale che metteranno al centro il dialogo tra cuore e cervello, in una prospettiva medica e umana al tempo stesso.

Exit mobile version