Site icon Occhio di Salerno

Agropoli: agricoltori a confronto su PAC, fauna selvatica e valorizzazione dei prodotti locali

confronto pac agropoli

Il confronto

Ad Agropoli si è svolto il confronto della CIA Salerno su PAC, fauna selvatica e valorizzazione dei prodotti agricoli. Focus su giovani imprenditori, filiere locali e tutela del territorio.

Agropoli, CIA Salerno: confronto su PAC, fauna selvatica e valorizzazione dei prodotti agricoli

Si è svolta il 30 settembre ad Agropoli l’assemblea provinciale della CIA Agricoltori Italiani di Salerno, un’occasione di confronto tra dirigenti, soci e rappresentanti istituzionali sul futuro dell’agricoltura locale. Al centro del dibattito: la nuova Politica Agricola Comune (PAC), la gestione della fauna selvatica e le strategie per valorizzare le produzioni agricole. Pippo Greco, presidente provinciale CIA Salerno, ha evidenziato la necessità di garantire risorse ai veri agricoltori e introdurre un prezzo minimo per le filiere, sottolineando come la mancanza di certezze economiche spinga i giovani a lasciare la terra.

Sul fronte della fauna selvatica, Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha descritto i danni alle colture e le difficoltà della filiera della carne di cinghiale, evidenziando anche il progetto di recupero di vitigni autoctoni e il sostegno a produzioni tipiche come il miele DOP.

Corrado Franci, direttore regionale CIA Campania, ha rimarcato l’urgenza di correggere gli squilibri faunistici derivanti da specie non autoctone e la revisione della legge 157 sulla fauna. In chiusura, il commissario CIA Campania, Carmine Fusco, ha ribadito l’impegno a garantire che i fondi destinati all’agricoltura arrivino a chi realmente lavora la terra, promuovendo il sostegno ai giovani imprenditori e la valorizzazione dei prodotti locali. L’assemblea ha quindi riaffermato il ruolo dell’agricoltura come motore di sviluppo, presidio del territorio e garanzia per il futuro della provincia di Salerno e della Campania.

Exit mobile version