In arrivo un nuovo concorso per i docenti precari italiani. Quest’oggi al Maiur è stata firmata l’intesa dal ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e dai sindacati. Accordo che approderà ora in un decreto al prossimo consiglio dei ministri utile, probabilmente già in settimana.
Il concorso per i docenti precari
Elemento principale dell’accordo è rappresentato da un nuovo concorso straordinario per i docenti della secondaria, riservato però solo a i precari che hanno 36 mesi di servizio nella scuola statale negli ultimi otto anni.
Posti e modalità
Il concorso mette a disposizione ben 24mila posti già a partire da quest’anno scolastico ma consente di avere l’abilitazione anche a coloro che risulteranno idonei ma non vincitori.
Per quanto concerne le modalità del concorso, il Ministro ha annunciato che ci sarà una prova preselettiva seguita da un anno di prova e infine dall’esame finale che consisterà in una simulazione di lezione da svolgere davanti al Comitato di valutazione, a cui si aggiungerà un componente esterno.
Inoltre, durante l’anno di prova ai docenti è richiesta l’acquisizione di 24 crediti in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Occasione per i non vincitori
Il concorso darà una possibilità anche agli altri idonei ma non vincitori. Tutti questi, se avranno acquisito almeno 7/10 alla prova, avranno accesso a loro volta a un anno di formazione che garantirà lo i 24 crediti necessari all’abilitazione. Dopo una anno di supplenza, infatti, nel giugno del 2020 potranno partecipare a una prova ad hoc orale e selettiva con valore abilitante.