Cronaca

Come sarà l’esame di stato 2021: senza scritti, un elaborato per l’orale | Ammissione non sicura

Come sarà l’esame di stato 2021? Anche quest’anno l’esame di maturità sarà, inevitabilmente, condizionato dall’emergenza Covid. L’inizio della campagna di vaccinazione infatti non consentirà comunque un regolare svolgimento dell’esame come confermato anche da Patrizio Bianchi, neoministro dell’Istruzione il quale ha svelato come si svolgerà l’orale: “I maturandi dovranno preparare un ampio elaborato sulle materie di indirizzo concordandolo con il consiglio di classe. Da qui comincerà l’orale che si svilupperà poi anche sulle altre discipline”.

Covid, ecco come sarà l’esame di stato 2021 e quando inizia

In una intervista al Corriere della Sera, il ministro Bianchi ha spiegato che l’accesso all’esame non sarà garantito come avvenuto l’anno scorso a causa della pandemia. L’ammissione infatti sarà decisa “in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe”.  Il giorno fissato per la prima prova – il 16 giugno – diventerà il giorno di inizio degli orali.


ragazzo-milano-capelli-blu-scuola-punito


Dopo l’eliminazione per la maturità 2020, torneranno i test invalsi per le classi quinte della secondaria di secondo grado per gli esami di Stato 2021. Dal 2 al 5 di marzo partirà la somministrazione dei test Invalsi, per le sole classi terminali del II ciclo di istruzione.

A scuola anche in estate, cosa aspettarsi

Il ministro Bianchi ha parlato anche della possibilità che si vada a scuola in estate sottolineando che “c’è bisogno di un confronto con le Regioni, la legge prevede almeno 200 giorni di lezione, ma non è un problema di un giorno in più o in meno. Dobbiamo decidere rispettando i diritti e la vita delle persone. La scuola non è solo insegnamento, apprendimento, ma anche vita comune”.


Tutte le notizie sul coronavirus

Il sito del Ministero della Salute

covidscuola

Ultime notizie