Site icon Occhio di Salerno

Circle Time al De Filippis-Galdi: la 5ªB del Linguistico trasforma la lezione in un momento di ascolto e gentilezza

circle time cava de' tirreni liceo De Filippis-Galdi

L'abbraccio

Le alunne della 5ªB del Liceo Linguistico De Filippis-Galdi di Cava de’ Tirreni attivano il “Dado di Squadra” e danno vita a un Circle Time spontaneo: un gesto di empatia e maturità che si conclude con un abbraccio collettivo. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Circle Time a Cava de’ Tirreni: un dado, un cerchio e un abbraccio al De Filippis-Galdi

Un semplice dado e un cerchio di sedie hanno cambiato il volto di un’ora di lezione al Liceo Linguistico “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni. Le studentesse della 5ªB hanno scelto, spontaneamente, di attivare il Circle Time, trasformando l’aula in uno spazio di ascolto e condivisione. Sul banco hanno posato il loro “Dado di Squadra” – un’invenzione nata durante la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza – mostrando la faccia con il numero 4, simbolo dell’attività dedicata al dialogo e all’empatia.

Quel gesto, semplice ma denso di significato, è stato subito compreso dalla docente di educazione civica e referente del progetto, Anna Immacolata Lepore, che ha lasciato alle ragazze la libertà di condurre l’incontro, intervenendo solo per accompagnare, in silenzio, il loro percorso emotivo. Il bisogno era chiaro: ricostruire equilibrio e coesione dopo un recente cambiamento nella composizione della classe.

Durante il Circle Time, ogni alunna ha avuto modo di esprimersi liberamente, raccontando emozioni, disagi e speranze. Il confronto sincero ha sciolto tensioni e malintesi, restituendo serenità e complicità al gruppo. La sessione si è chiusa con un abbraccio collettivo, gesto spontaneo che ha racchiuso l’essenza dell’esperienza: la gentilezza come strumento di crescita e la capacità di ascoltarsi come forma di maturità civile. Il “Dado di Squadra”, ideato dagli studenti, si conferma così un mezzo efficace di educazione relazionale: attraverso il gioco, promuove collaborazione, rispetto e consapevolezza emotiva. Un piccolo oggetto, ma capace di generare una grande lezione di umanità.

Exit mobile version