Sarà il borgo di Perito, nel cuore del Cilento, ad accogliere dal 18 al 21 agosto 2025 la quarta edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”, festival cinematografico dedicato alla promozione del cinema nazionale e internazionale con focus sulle narrazioni dei paesi, delle aree interne e delle comunità locali. Tra i nomi attesi nel parterre figurano Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Nicola Acunzo, Mario Rosini e Adolfo Durante.
Cilento Fest 2025: cinema, borghi e memoria a Perito
Organizzato dalla società Iuppiter con la collaborazione dell’associazione culturale I Disinvolti, il festival si articolerà in quattro giornate ricche di eventi: proiezioni, spettacoli, presentazioni editoriali, laboratori creativi, visite guidate e momenti di approfondimento sul cibo dell’anima, sul cineturismo e sul turismo rurale. Alla direzione artistica Max De Francesco, mentre il comitato è composto da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio.
Tra gli appuntamenti speciali spicca “Ugo, due e tre”, omaggio a Ugo Tognazzi con la partecipazione di Gianmarco Tognazzi e la proiezione del documentario Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi. Seguirà “Ricomincio da Pino”, evento dedicato a Pino Daniele, con la visione del docufilm Pino di Francesco Lettieri, introdotto da Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele, e lo spettacolo musicale “Mille culure” con Enzo Decaro e Mario Rosini. Un altro momento di rilievo sarà “Pas, Pasa, Pasolini”, percorso tematico dedicato a Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario dalla morte, che ne ricostruirà le varie identità: poeta, regista e giornalista, con un focus sul suo rapporto con il calcio.
Nel programma anche un tributo al giornalista Giancarlo Siani, a 40 anni dal suo assassinio per mano della camorra. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, il festival ospiterà una serie di eventi curati dal regista Maurizio Fiume, che si svolgeranno presso Cinema Dentro, centro di produzione e formazione inaugurato nel 2024.
Grande attenzione al concorso “Cinema e Borghi”, che quest’anno ha ricevuto oltre 150 opere da 16 Paesi. In palio un premio da 2000 euro per il film che meglio racconterà storie non metropolitane, con protagonisti paesi e personaggi del mondo rurale.
Tra le anteprime nazionali, il corto “Cilento Magico”, prodotto da Iuppiter in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con la regia di Andrea D’Ambrosio. Il film, girato a Corleto Monforte e nella grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, chiude la trilogia avviata con Il sentiero dei lupi (2021) e I Cilentenari (2024), e vede come protagonista l’attore Antonello Cossia.
Il programma definitivo sarà comunicato a fine luglio e includerà la lista dei premiati e gli eventi collaterali. Tra le anticipazioni: un laboratorio dedicato alle città incantate di Italo Calvino, una masterclass gastronomica di Christian Santomauro, la presentazione del volume Cinema e calcio (collana “Cinema e Borghi”, Iuppiter Edizioni), le “Olimpiadi cinematografiche” ispirate a Squid Game, e una sfilata di auto d’epoca protagoniste della settima arte.