Covid, ecco chi sono i no vax italiani
In Italia il 17% della popolazione si dice contraria al vaccino anti Covid. I no vax sono il 7%, i boh vax il 10%. “Nel complesso sono i cauti, coloro che non credono nell’efficacia del vaccino o pensano possa far male“. Nel Nord-Est i no vax pesano per il 10% e gli attendisti per il 15%. Tra chi certamente dice no, molti meno se ne trovano tra chi è residente al Sud (4%) e nelle isole (6%), mentre è nel Nord-Ovest che si tocca il livello più basso di attendisti: 8%. Per converso, sempre nel Nord-Est è individuabile il più basso numero di residenti già vaccinato almeno con una dose o che si vaccinerà con certezza: 70% dei residenti (la media italiana è del 77%).
La condizione sociale ed economica
Dal punto di vista della condizione economica, i no vax rappresentano l’11% tra chi gode di una condizione elevata. Viceversa, la quantità minore (5%) è riscontrata tra le persone con un regime economico medio, mentre per chi viene classificato a livello più basso si arriva all’8%. La situazione si inverte se a essere preso in esame è chi è incerto su che cosa fare con il vaccino. In questo caso si arriva ad appena il 4% all’interno della fascia più alta del benessere economico considerato, quando al contrario se la fascia è medio bassa la quota sale al 12% e, se è bassa, raggiunge il 16%.
Cosa votano i no vax
In genere i no vax votano a destra. Il 14% è elettore della Lega, il 10% invece sceglie Fratelli d’Italia, mentre tra gli elettori del Pd non si supera il 2% e tra i 5 Stelle il 7%. Passando agli indecisi, il M5S sale al 13% e FdI al 12%, mentre al primo posto ci sono gli elettori di Forza Italia.