Salerno

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i boschi ottengono la prima certificazione PEFC del Sud Italia

I boschi della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo hanno raggiunto un risultato senza precedenti: 6063,25 ettari di superficie forestale hanno ottenuto la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC, uno degli standard più prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale per la tutela responsabile delle risorse naturali.

I comuni coinvolti nel progetto

Sono nove i comuni che rientrano nell’area certificata, parte integrante del “Piano di Sviluppo Green Community”, promosso e finanziato con il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’iniziativa punta a favorire la transizione ecologica delle aree interne e montane, valorizzando il patrimonio forestale e creando nuove opportunità di crescita sostenibile.

La prima certificazione PEFC del Sud Italia

Si tratta della prima certificazione PEFC rilasciata in Campania e nell’intero Mezzogiorno, un riconoscimento che segna una vera svolta nella gestione delle foreste meridionali. Oltre a garantire la salvaguardia ambientale, questa conquista apre la strada a nuove prospettive di economia verde, filiera forestale sostenibile e turismo ambientale.

Questa certificazione rappresenta un punto di svolta non solo per la valorizzazione del territorio, ma anche per dimostrare come i fondi del PNRR possano essere utilizzati in modo concreto ed efficace, generando valore duraturo nelle aree interne“, ha dichiarato il presidente della Comunità Montana.

Verso un modello di sostenibilità

Con questo riconoscimento, la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo diventa un modello di riferimento per le buone pratiche forestali nel Sud Italia. Un passo importante che contribuisce a:

  • tutelare la biodiversità;

  • contrastare il cambiamento climatico;

  • rafforzare le economie locali rendendole più resilienti e sostenibili.

cilento

Ultime notizie