Un cerotto innovativo favorisce la riparazione del cuore dopo un infarto: rilascia IL-4 per stimolare la guarigione del tessuto cardiaco e ridurre il rischio di insufficienza. Come funziona.
Cerotto per la riparazione del cuore dopo l’infarto: come funziona
Un team di ricercatori americani ha sviluppato un cerotto innovativo in grado di migliorare la guarigione del cuore dopo un infarto del miocardio. La nuova tecnologia, denominata IL-4 MP-MN, agisce direttamente sul tessuto cardiaco danneggiato, contrastando la formazione di cicatrici e preservando la funzione dell’organo.
Il cerotto rilascia l’interleuchina-4 (IL-4), una proteina che stimola i macrofagi – globuli bianchi fondamentali nella riparazione dei tessuti – a promuovere la rigenerazione del cuore. La proteina è incapsulata in microparticelle inserite in microaghi di idrogel, che penetrano lo strato epicardico e rilasciano il farmaco direttamente nel miocardio. Nei test su ratti e suini, l’applicazione del cerotto ha migliorato la morfologia e la contrazione cardiaca, riducendo significativamente il rischio di insufficienza.
Attualmente il cerotto può essere applicato solo a torace aperto, ma gli scienziati stanno sviluppando metodi minimamente invasivi. La ricerca, guidata dal dottor Ke Huang della Texas A&M University, è stata condotta in collaborazione con istituti prestigiosi come Columbia University, UCLA e Harvard. Questo dispositivo rappresenta un passo avanti nella lotta alle complicanze post-infarto, aprendo la strada a terapie mirate e più efficaci per la rigenerazione del tessuto cardiaco.









