Site icon Occhio di Salerno

Villa Rende rinasce: via al restyling di parco e antico chalet a Cava de’ Tirreni

cava de tirreni restyling villa rende

Villa Rende

Approvato il progetto di restyling di Villa Rende a Cava de’ Tirreni: 900mila euro per recuperare parco e chalet storico. Otto milioni di fondi europei per la rigenerazione urbana. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Cava de’ Tirreni, 900mila euro per il restyling di Villa Rende: parco e chalet tornano alla città

Dopo anni di degrado e abbandono, l’antico chalet e il parco storico di Villa Rende si preparano a una nuova vita. Nei giorni scorsi è arrivato il via libera al progetto esecutivo di restauro, finanziato con 900 mila euro grazie al Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, che sostiene interventi di riqualificazione urbana a forte valenza sociale.

Il piano prevede non solo la riapertura e la valorizzazione di uno dei polmoni verdi della città, ma anche un modello innovativo di partecipazione: i cittadini saranno coinvolti non soltanto nella fase di fruizione, ma anche nell’ideazione e realizzazione dei servizi culturali e turistici che nasceranno attorno alla struttura.

Inclusione e rigenerazione

L’obiettivo è chiaro: recuperare immobili e spazi esistenti senza nuovo consumo di suolo, restituendo alla comunità luoghi di aggregazione e inclusione sociale, soprattutto per i residenti delle aree più marginali e per le fasce più vulnerabili. Un progetto che avrebbe dovuto vedere la luce già in passato, ma che fu bloccato per mancanza di risorse. Ora, con i nuovi fondi, la svolta sembra concreta.

Otto milioni per la città

Il restyling di Villa Rende rientra in un pacchetto più ampio di interventi che porterà a Cava de’ Tirreni oltre 8,2 milioni di euro. Nel dettaglio:

Tutti interventi finanziati con i Fondi europei di sviluppo regionale (Fesr).

Una svolta per i Pianesi e per l’intera città

Il recupero di Villa Rende non sarà solo un beneficio per il rione Pianesi, ma un’occasione di rilancio per l’intera città. Un tassello fondamentale nella strategia di rigenerazione urbana che punta a trasformare gli spazi dimenticati in luoghi di socialità, cultura e turismo.

Exit mobile version