Site icon Occhio di Salerno

Castelnuovo Cilento sogna di accogliere Taylor Swift: via intitolata all’antenato Carmine Baldi

taylor swift artisti concerti wembley

Taylor Swift

Castelnuovo Cilento ha reso omaggio a Carmine Antonio Baldi (1862-1930), emigrato e imprenditore negli Stati Uniti, intitolandogli la strada che conduce al castello Talamo-Atenolfi. La cerimonia si è svolta nel borgo con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e discendenti della famiglia Baldi, provenienti dall’America, in un clima di emozione collettiva.

Il sindaco Gianluca D’Aiuto ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa: «Non è soltanto un’intitolazione, ma un riconoscimento a chi ha lasciato il nostro paese portando con sé dignità e forza. Carmine Baldi ha incarnato il sacrificio e la determinazione dell’emigrazione cilentana». L’amministrazione ha auspicato che l’evento possa rinsaldare anche il legame con Taylor Swift, pronipote di Baldi, invitata idealmente a visitare la terra d’origine della sua famiglia come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Castelnuovo Cilento sogna di accogliere Taylor Swift

Durante la cerimonia, il taglio del nastro e la benedizione della nuova targa sono stati accompagnati da lunghi applausi. Patrizia Baldi, arrivata dagli Stati Uniti, ha espresso il desiderio di riportare la celebre cantante nel borgo dei suoi antenati: «Spero che un giorno Taylor possa vedere con i suoi occhi la bellezza di questo luogo». Emozione condivisa anche dal fratello Robert, che ha ricordato i racconti di famiglia, e da Victor Baldi, che ha parlato di “un cerchio che si chiude” a distanza di oltre un secolo dall’emigrazione.

La storia di Carmine Antonio Baldi, nato a Castelnuovo da Vito Baldi e Rosa Galzerano, è quella di molti italiani partiti alla fine dell’Ottocento. Emigrato a Philadelphia a soli 14 anni, iniziò come venditore ambulante di frutta, per poi diventare imprenditore e banchiere. Fu fondatore del quotidiano L’Opinione, che divenne un punto di riferimento per la comunità italo-americana, e benefattore di istituzioni culturali e sociali. Alla sua morte, nel 1930, la città di Philadelphia gli rese omaggio con solenni cerimonie.

Il legame con la popstar Taylor Swift è emerso grazie alle ricerche storiche condotte dall’editore cilentano Giuseppe Galzerano, che ha ricostruito le genealogie della famiglia Baldi fino a Louise Eurindine, figlia di Carmine e antenata diretta dell’artista statunitense. Per l’occasione Galzerano ha curato un opuscolo di venti pagine con documenti e fotografie, consegnato a Charles Douglas, cugino della cantante, incaricato di trasmettere a Swift l’invito ufficiale della comunità cilentana.

L’iniziativa, oltre a celebrare un protagonista dell’emigrazione, diventa così anche un ponte simbolico tra Cilento e Stati Uniti, tra memoria storica e contemporaneità

Exit mobile version