È da tempo che la Cisl di Caserta sostiene la centralità della Reggia di Caserta nei processi di sviluppo della Città Capoluogo e dell’intero territorio casertano; il Palazzo Reale, immagine di Caserta nel mondo e principale attrattore turistico della nostra provincia, deve sviluppare sempre di più un ruolo di volano per il rilancio del turismo culturale quale importante asset economico del territorio.
Reggia, insediamento Tiziana Maffei, gli auguri della Cisl per la neo-Direttrice
Presso l’incontro che ha avuto con la stampa, la neo Direttrice Generale della Reggia, dottoressa Tiziana Maffei, alla quale riconfermiamo le nostre felicitazioni e il nostro augurio di buon lavoro, ha inteso lanciare delle linee-guida che tracciano il sentiero verso il futuro.
La Cisl, nell’autonomia del suo ruolo di rappresentanza sia dei lavoratori che territoriale, intende dare il proprio contributo affinché vengano migliorate le performance del Monumento tramite un rapporto di dialogo e di collaborazione fattiva con la Direzione.
«I punti principali che la Cisl-Fp vuole portare all’attenzione – si evince dalle dichiarazioni di Franco Della Rocca, Segretario Generale di categoria – sono, da un lato la centralità dei lavoratori, la loro valorizzazione e la loro partecipazione in termini di professionalità e competenze: da questo punto di vista la Cisl apprezza la disponibilità manifestata dalla Direttrice di dare sviluppo alla collaborazione con tutto il personale. Ovviamente deve essere affrontata e migliorata l’organizzazione del lavoro che vede in primis una carenza degli organici ed il tema importantissimo della sicurezza sul luogo di lavoro, alla luce anche degli ultimi eventi».
Reggia di Caserta, punti in comune tra la Cisl e Maffei
L’apprezzamento che la Cisl manifesta verso l’intenzione della Direttrice di «dare più importanza al rapporto tra pubblico e privato», rappresenta una condizione indispensabile per sviluppare attività importanti che mirano ad andare oltre il pur importante risultato di aumentare sempre di più il numero dei visitatori alla Reggia.
Così come si ritiene condivisibile sia l’implementazione di un rapporto organico con l’Università casertana, sia lo sviluppo di investimenti per accrescere le condizioni lavorative e gestionali, sia quello di volgere lo sguardo alla realtà europea e internazionale.
«Per al Cisl è importante lo sviluppo di iniziative che colleghino la Reggia alle altre realtà culturali del territorio – precisa Giovanni Letizia, Segretario Generale Ust Caserta – quali il Mitreo e l’Anfiteatro sammaritani, alle Basiliche di Sant’Angelo in Formis, al Borgo medievale di Casertavecchia, al Belvedere di San Leucio e alla sua storia abitativo-produttiva; occorre sviluppare pacchetti turistici integrati che riportino Caserta al centro dei grandi touroperators, anche in collegamento con il rinnovato sviluppo turistico dell’area partenopea di cui il nostro territorio è il naturale retroterra».
Su queste linee di sviluppo la Cisl è deteminata a dare il suo contributo e la propria collaborazione, formulando fin d’ora alla neo Direttrice l’opportunità di un incontro per un proficuo scambio di idee nell’interesse delle performance del Monumento vanvitelliano e dello sviluppo dell’intero territorio casertano.