Site icon Occhio di Salerno

Come creare album fotografici personalizzati

album fotografici personalizzati

Gli album fotografici sono volumi, solitamente di carta, che vengono rilegati per tenere fotografie del passato. Possono essere realizzati con materiali differenti tra loro e possono essere di dimensioni differenti. In questo modo si cerca di rispondere alle richieste di tutti i clienti interessati. L’album fotografico, un tempo, era molto utilizzato per conservare foto di famiglia; infatti, si trattava di una vera e propria raccolta di ricordi ed emozioni. Al giorno d’oggi, però, è sempre più difficile stampare grandi quantità di foto e riuscire ad assegnare un vero ordine cronologico alle immagini ed è proprio per questo motivo che questa tradizione sta un po’ svanendo.
Questo segno di appartenenze, identificazione e identità del passato che era un vero e proprio gioiello nelle nostre mani purtroppo sta avendo questo grande calo al giorno d’oggi durante la grandissima evoluzione scientifica che stiamo vivendo.

Come si crea un album fotografico personalizzato: step fondamentali

Creare un album fotografico può sembrare una cosa molto facile ma, in realtà, questa credenza è del tutto sbagliata. Infatti, è necessario pianificare il tutto nei minimi dettagli per ottenere il risultato sperato e per non rimanere delusi dal bene finale. Vediamo quali sono gli step per la creazione di album fotografici:

Fotolibro o album fotografico: quale è la soluzione migliore?

Il fotolibro e l’album fotografico sono erroneamente considerati dei sinonimi. Essi, infatti, seppur molto simili, sono due prodotti differenti con caratteristiche diverse tra loro.

L’album fotografico è considerato “l’antenato” del fotolibro perchè presenta tantissime caratteristiche affini al fotolibro, ma ideate in tempi passati. L’album fotografico è ideale per i ritratti di famiglia in cui si vuole celebrare il senso di appartenenza e mantenere viva la storia delle proprie origini. Se, invece, si vuole realizzare un prodotto più innovativo e con caratteristiche più evolute si può benissimo optare per un fotolibro in carta lucida o opaca (proprio come l’album fotografico).

L’articolo odierno inerente agli album fotografici termina qua. Spero di essere stato del tutto chiaro ed esaustivo e ti auguro un buon proseguimento di giornata.

Exit mobile version