Site icon Occhio di Salerno

Carta della Cultura 2025: 100 euro per l’acquisto di libri, domande dall’1 ottobre

Carta della Cultura 2025: 100 euro per l’acquisto di libri, domande dall’1 ottobre

Carta della Cultura

A partire dall’1 ottobre e per trenta giorni consecutivi, famiglie italiane e straniere residenti in Italia con Isee fino a 15.000 euro potranno presentare richiesta per la Carta della Cultura, l’iniziativa del Ministero della Cultura volta a sostenere l’accesso alla lettura e a contrastare la povertà educativa e culturale.

Carta della Cultura 2025: 100 euro per l’acquisto di libri

Il beneficio consiste in un contributo annuale di 100 euro, valido per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codice Isbn. La carta è digitale e sarà erogata tramite l’app IO, gestita da PagoPa: per fare domanda è necessario accedere con Spid o Carta di identità elettronica (Cie). Una volta approvata, la Carta apparirà nella sezione “Portafoglio” dell’app e potrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio.

La Carta viene concessa una sola volta per nucleo familiare. Le graduatorie, separate per ciascuna annualità, saranno stilate in base all’Isee riferito all’anno della Carta, ordinando le domande dal valore più basso a quello più alto e, a parità di Isee, secondo l’ordine di presentazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Dove e come spendere il contributo

L’importo potrà essere speso presso librerie e punti vendita convenzionati, sia fisici sia online. L’elenco completo dei negozi aderenti sarà disponibile su una piattaforma dedicata. Tutti i dettagli su condizioni di partecipazione, modalità di richiesta e aggiornamenti saranno pubblicati a partire dall’1 ottobre sull’app IO, sul sito ufficiale ioapp.it, e sui portali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Exit mobile version