Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha risposto alle polemiche sollevate dalle dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, riguardo a una possibile scossa di magnitudo 5 nei Campi Flegrei.
Campi Flegrei, De Luca sulle parole di Ciciliano: “Scivolata che crea tensione”
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato le dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, che nei giorni scorsi aveva suscitato polemiche con le sue affermazioni sull’impatto di una possibile scossa di magnitudo 5 nei Campi Flegrei.
Le parole di De Luca
“È stata una scivolata che era destinata inevitabilmente a creare tensione e preoccupazione”, ha dichiarato il governatore. “Nessuno può prevedere il futuro con certezza, ma il nostro compito è prepararci ad affrontare eventi più gravi.Dobbiamo preparare la popolazione, creare centri di accoglienza e vie di evacuazione, per garantire la sicurezza dei cittadini”.
Le richieste alla Protezione Civile e al Governo
De Luca ha sottolineato l’importanza di maggiori risorse per il monitoraggio sismico:
- Più fondi per le verifiche sugli edifici danneggiati dal bradisismo.
- Monitoraggio capillare sulle strutture di Pozzuoli e Bacoli.
- Esercitazioni periodiche per mantenere la popolazione informata sulle procedure di emergenza.
“Dobbiamo mantenere la serenità, senza allarmismi inutili”, ha aggiunto De Luca. “Ripetiamo le esercitazioni per tenere alta l’attenzione e ricordare ai cittadini le vie di fuga e i luoghi di raccolta. Chiediamo al Governo nazionale di stanziare più risorse per garantire la sicurezza degli abitanti dell’area flegrea”.
Il contesto
Le dichiarazioni di Ciciliano avevano suscitato forti reazioni, soprattutto tra imprenditori e cittadini, preoccupati per le conseguenze economiche e sociali di una comunicazione allarmistica. De Luca ha quindi ribadito la necessità di un approccio razionale e di misure concrete per affrontare l’emergenza bradisismo senza creare panico.