La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello giallo per fenomeni temporaleschi in arrivo sul territorio regionale. La fase di maltempo è attesa a partire dal primo pomeriggio di domani, venerdì 7 novembre, e si concentrerà in particolare sulle aree costiere, con precipitazioni che potranno assumere carattere improvviso e localmente intenso. L’allerta resterà in vigore fino alle ore 15 di sabato 8 novembre, salvo ulteriori aggiornamenti.
Campania, scatta l’allerta meteo gialla
Secondo quanto indicato nel bollettino ufficiale, l’avviso riguarda la possibilità di piogge sparse, anche a sviluppo rapido, accompagnate da temporali e rovesci intensi in grado di generare un rapido accumulo di acqua al suolo. Le zone interessate sono quelle classificate come ambiti 1, 3, 5, 6, 7 e 8 del sistema regionale di allertamento. In particolare, rientrano nell’allerta la Piana campana, l’area metropolitana di Napoli, le isole del Golfo e il territorio vesuviano; la Penisola Sorrentino-Amalfitana, i Monti di Sarno e i Monti Picentini; l’area del Tusciano e dell’Alto Sele; la Piana del Sele e l’Alto Cilento; la valle del Tanagro e infine il Basso Cilento.
Il rischio principale associato alla perturbazione è legato alla possibilità di fenomeni meteorologici improvvisi e localizzati, tipici delle piogge a carattere temporalesco, con potenziali effetti al suolo quali ruscellamenti, allagamenti di sedi stradali, rigonfiamenti di corsi d’acqua minori e difficoltà nella circolazione veicolare, soprattutto nei tratti esposti a scarsa drenabilità o vicini a sottopassi e zone depresse. Non si escludono anche raffiche di vento e possibili fulminazioni durante i nuclei temporaleschi più intensi.
La Protezione civile regionale raccomanda alle amministrazioni locali di attivare le misure previste nei piani di protezione e di monitorare con attenzione i punti sensibili del territorio, inclusi canali di scolo, ponti e aree soggette a rischio idraulico. È inoltre richiesto particolare presidio lungo i tratti stradali dove, in passato, si sono verificati episodi di allagamento.
Alla cittadinanza viene suggerito di prestare massima prudenza nelle attività all’aperto, evitare di sostare nei pressi di corsi d’acqua, prestare attenzione alla guida e limitare gli spostamenti nelle fasi di pioggia più intensa. In base all’evoluzione dei fenomeni, la Protezione civile potrà aggiornare o prorogare l’avviso nelle prossime ore.
