Politica

Regionali Campania 2025, ultime mosse dei partiti: verso la candidatura ufficiale di Cirielli

contursi terme vice ministro cirielli piano mattei
Edmondo Cirielli
Edmondo Cirielli

Elezioni Regionali 2025 in Campania: in attesa dell’ufficialità di Edmondo Cirielli per il centrodestra, i partiti definiscono le liste tra spostamenti, quote rosa e nuovi equilibri politici. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Campania verso le Regionali: centrodestra si prepara con Cirielli

L’attesa per l’ufficializzazione di Edmondo Cirielli come candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Campania sembra ormai una pura formalità. Mentre si attende l’annuncio, i partiti si muovono freneticamente: chi ha già definito la propria squadra sta limando gli ultimi dettagli, mentre altri sono ancora in fase di costruzione delle liste.

Centrosinistra avanti con i preparativi

Nel campo del centrosinistra, il Partito Democratico appare ormai vicino alla composizione definitiva delle liste, con solo qualche ritocco in corso. Il consigliere uscente Corrado Matera, dato inizialmente in corsa tra i dem, sembra aver cambiato rotta, orientandosi verso il Partito Socialista Italiano.

Secondo indiscrezioni, la scelta sarebbe legata alla minore competizione interna: nella lista socialista il vero avversario sarebbe Andrea Volpe, mentre nel PD Matera avrebbe dovuto confrontarsi con figure di peso come Picarone, Fiore e altri esponenti dell’area deluchiana. Anche la lista “A Testa Alta”, dove è forte la presenza di Luca Cascone, avrebbe rappresentato per lui una sfida complessa. Per il segretario del PSI Enzo Maraio, dopo l’adesione di Valeria Ciarambino a Napoli, l’ingresso di Matera rappresenta un ulteriore colpo politico, favorito – secondo voci di corridoio – dal via libera del governatore Vincenzo De Luca.

Le altre liste della coalizione

La lista del Presidente Fico è ormai quasi pronta: oltre al sindaco di Laurito Speranza, sostenuto dal cognato Simone Valiante, dovrebbero figurare Armando Lamberti e l’ex sindaco di Nocera Superiore Giovanni Maria Cuofano. Si attende infine la conferma di una candidata di spicco della Piana del Sele. Nel Movimento 5 Stelle, la deputata uscente Virginia Villani affiancherà il consigliere Michele Cammarano, mentre in Alleanza Verdi-Sinistra sono stati confermati Franco Tavella e Franco Massimo Lanocita.

Centrodestra tra attese e definizioni

Sul fronte opposto, la coalizione che sosterrà Cirielli procede a velocità differenti. Forza Italia è l’unica ad aver già ufficializzato la propria lista e avviato la campagna elettorale. Gli azzurri hanno invertito la tendenza sulle quote di genere, presentando cinque donne e quattro uomini tra i candidati: Rosaria Aliberti, Tonia Lanzetta, Carmela Zuottolo, Annalisa Spera, e, tra gli uomini, Roberto Celano, Lello Ciccone, Angelo Quaglia e Pietro Sessa.

Per Fratelli d’Italia, la squadra è quasi definita: in prima linea Carpentieri, Odierna, Marenghi, Santocchio, Wilma Fezza, Fiordelisa Leone e Rosa Giordano. Ancora in via di completamento invece la lista del Presidente, che – se confermata la candidatura di Cirielli – dovrà includere figure moderate e vicine agli ambienti del governo Meloni. In casa Noi Moderati regna l’incertezza dopo la fuga dell’onorevole Bicchielli, che ha trascinato con sé una parte consistente della dirigenza verso Forza Italia.

Le mosse degli alleati

Più dinamica la Lega, che schiera il consigliere regionale uscente Aurelio Tommasetti insieme all’ex europarlamentare Lucia Vuolo. Nel cratere si candida il poliziotto e assessore Jhonny Ricca, mentre da San Marzano dovrebbe scendere in campo Colomba Farina e, da Cava de’ Tirreni, l’avvocatessa Rossella Citro.

Nel centrodestra si registra anche il movimento dell’onorevole Gianfranco Rotondi, impegnato nella costruzione della Lista della Democrazia Cristiana a sostegno di Cirielli, sebbene i nomi dei candidati restino ancora top secret. A meno di due settimane dalla presentazione ufficiale delle liste, le manovre si intensificano. I partiti del centrodestra, in particolare, attendevano l’esito delle regionali in Calabria prima di scoprire del tutto le carte. Ora, con il quadro più chiaro, la partita può davvero iniziare.

CampaniaElezioni regionali

Ultime notizie