Cronaca

Campania, dalla Regione altri 2 milioni per la sicurezza delle scuole

scuola nominati nuovi presidi provincia salerno
Foto generica
Foto generica

La Giunta regionale della Campania ha deliberato un ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro destinati alle verifiche di sicurezza sugli edifici scolastici. Le nuove risorse si aggiungono a quelle già previste dal Programma Regionale FESR 2021–2027 e andranno a beneficio dei Comuni che hanno presentato istanza di finanziamento per interventi legati alla sicurezza delle strutture scolastiche.

Campania, altri 2 milioni per la sicurezza delle scuole

L’incremento del fondo regionale consentirà di ampliare il numero di enti beneficiari, includendo anche le amministrazioni che in precedenza non avevano avuto accesso alle coperture finanziarie. L’obiettivo è quello di garantire a una platea più estesa di istituti la possibilità di effettuare verifiche aggiornate sulla vulnerabilità sismica degli edifici. Le attività saranno svolte secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e risultano funzionali all’attuazione del programma “Scuola Viva in cantiere”, che punta a migliorare la qualità e la sicurezza delle infrastrutture scolastiche sul territorio regionale.

La misura rientra in un più ampio quadro di iniziative dedicate alla prevenzione dei rischi e alla tutela degli studenti e del personale scolastico. L’attenzione principale è rivolta alla resilienza degli immobili rispetto ai fenomeni naturali, con particolare riferimento al rischio sismico, considerato tra i principali fattori di vulnerabilità in Campania.

Il nuovo stanziamento si aggiunge ai 20 milioni di euro già programmati nel 2023 sullo stesso asse 2.4 del PR FESR Campania. Tali risorse erano state in parte destinate a tre bandi pubblici, grazie ai quali diversi Comuni avevano potuto avviare le prime attività di verifica. Con l’integrazione decisa ora dalla Giunta, sarà possibile ampliare ulteriormente la gamma di progetti attivabili, offrendo così una copertura più estesa e capillare.

L’iniziativa, come evidenziato nella delibera regionale, mira a rafforzare le azioni di prevenzione e sicurezza, non limitandosi alla fase emergenziale, ma promuovendo una programmazione strutturata e continuativa. Il piano di intervento contribuisce inoltre alla costruzione di un parco progetti in grado di sostenere, in prospettiva, la realizzazione di interventi più ampi di riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole campane.

Campaniascuola

Ultime notizie