Site icon Occhio di Salerno

Campania, centrosinistra in movimento mentre Cirielli presenta la squadra: incastri, spostamenti e nuovi nomi nelle liste

fico lega scusa campania cori offensivi

Roberto Fico

Nel giorno in cui Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Campania, ha ufficializzato a Salerno la sua squadra di Fratelli d’Italia, nel fronte opposto il lavoro di composizione delle liste continua senza sosta. Tra il Partito Democratico e la lista “A Testa Alta” che farà riferimento a Vincenzo De Luca e sarà guidata da Luca Cascone, il quadro appare ormai quasi completo come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Restano da definire solo alcuni aggiustamenti interni, con il possibile spostamento di figure di rilievo da una lista all’altra nel caso si rendesse necessario rafforzare la seconda formazione per garantirne il superamento della soglia di sbarramento.

Campania, centrosinistra in movimento verso le regionali

Intanto emergono nuovi dettagli anche sul fronte del candidato presidente del centrosinistra alternativo, Roberto Fico. Nella lista “del Presidente”, accanto ai già noti Alfonso Annunziata, Armando Lamberti, Vincenzo Speranza e Giovanni Maria Cuofano, si aggiungono due presenze femminili: l’imprenditrice turistica cilentana Federica Agresta e la consigliera comunale di Nocera Inferiore Carmen Granato.

Sul versante centrista, la lista “Noi di Centro” — che con ogni probabilità presenterà nel simbolo anche il nome di Clemente Mastella — sarà guidata da Enrico Indelli e comprenderà, tra gli altri, il cavese Federico De Filippis, consigliere comunale e figlio d’arte, e Mario Iannone, amministratore di lungo corso di Nocera Superiore.

Nel Movimento 5 Stelle, che ha già chiuso da giorni le proprie liste sotto la guida del consigliere regionale uscente Michele Cammarano, è intervenuta la coordinatrice provinciale Virginia Villani per smentire voci di una sua possibile candidatura o di un impedimento statutario: «Non c’è alcun passo indietro né vincoli interni — ha dichiarato —. Ho scelto di servire il Movimento senza ambire a cariche elettive».

Ma la sfida elettorale non si limita ai due principali schieramenti. Oltre a Cirielli e Fico, sono ben otto i candidati alla presidenza della Regione. Tra loro, Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano e sindaco di Terni, che si presenta con la lista personale “Dimensione Bandecchi”. A sinistra corre Giuliano Granato con “Campania Popolare”, sostenuto da Rifondazione Comunista e dal Partito Comunista, nel tentativo di rilanciare la sinistra di base fuori dal perimetro del campo largo.

Sul fronte centrista, circola il nome del senatore Raffaele De Rosa, indicato come possibile candidato della Democrazia Cristiana guidata da Elisabetta Trenta, anche se l’ufficialità manca e la notizia resta affidata solo a un post sui social. Presenti anche Carlo Arnese con “Forza del Popolo”, movimento sovranista nato online, e Raffaele Bruno con “Movimento Idea Sociale”, espressione della destra radicale. Chiude la lista dei contendenti Nicola Campanile, ex sindaco di Villaricca, alla guida del progetto “2PER – Per le Persone e la Comunità”, che include tra i suoi sostenitori anche il giornalista Rai Carlo Verna.

Mentre il centrodestra apre la campagna elettorale tra applausi e folla, nel centrosinistra il mosaico delle candidature si avvia a trovare la sua forma definitiva, in un contesto che si preannuncia tra i più affollati e competitivi degli ultimi anni.

Exit mobile version