La Campania si prepara a scegliere il suo nuovo governatore. Domenica 23 e lunedì 24 novembre, milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per rinnovare il Consiglio regionale e decidere chi guiderà la Giunta per i prossimi cinque anni. Il voto, che coinvolge l’intera regione, arriva in un contesto politico segnato da forti divisioni tra centrodestra e centrosinistra, con sei candidati in corsa e numerose liste collegate.
Oltre a eleggere il presidente, gli elettori esprimeranno le proprie preferenze per i consiglieri regionali, contribuendo così a determinare la futura composizione dell’assemblea legislativa campana.
Campania al voto: il 23 e 24 novembre si elegge il nuovo presidente regionale
Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, prevista per le 15 di lunedì, e determinerà il vincitore senza ballottaggio: il candidato che otterrà il maggior numero di voti sarà proclamato presidente della regione, mentre il Consiglio regionale vedrà l’assegnazione dei seggi proporzionale al risultato delle liste collegate. La competizione vede in campo figure di spicco del panorama politico campano e nazionale, con programmi e strategie elettorali che mirano a intercettare le istanze di cittadini e territori.
Liste e candidati al centro delle elezioni regionali in Campania | TUTTI I NOMI
Quando e come si vota
Le votazioni si terranno nei giorni di domenica 23 novembre e lunedì 24 novembre 2025.
-
Domenica 23: dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
-
Lunedì 24: dalle ore 8:00 alle ore 15:00.
Gli elettori dovranno recarsi al proprio seggio muniti di scheda elettorale e documento d’identità valido. Il voto per presidente e consiglieri regionali avviene sulla stessa scheda.
Inizio dello spoglio
Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, quindi a partire dal lunedì dopo le 15:00, o comunque non appena i seggi termineranno la raccolta delle schede. Lo scrutinio sarà avviato nella serata del 24 novembre.
Come viene eletto il presidente
Il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi sarà proclamato presidente della Giunta regionale. Non è previsto alcun turno di ballottaggio: vince chi prende più voti. Il presidente eletto entrerà di diritto a far parte del Consiglio regionale. Inoltre, viene eletto automaticamente anche il candidato che ha avuto il secondo numero di voti più alto tra quelli alla presidenza.
Chi sono i candidati principali
Nella regione Campania si presentano in totale sei candidati alla presidenza. Tra i più rilevanti:
-
Edmondo Cirielli: candidato del centrodestra, sostenuto da liste come Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, UDC e altre.
-
Roberto Fico: candidato del centrosinistra “allargato”, con Pd, M5S e altre forze; sostituisce il presidente uscente, che non si ricandida.
Gli altri candidati in ordine alfabetico sono:
-
Carlo Arnese (Forza del Popolo)
-
Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi)
-
Nicola Campanile (Per le Persone e la Comunità)
-
Giuliano Granato (Campania Popolare)









