Site icon Occhio di Salerno

Camorra in Campania: la storia del clan D’Alessandro di Castellammare di Stabia

Quali sono i clan della Camorra attivi in Campania? Ecco la storia del clan D’Alessandro, operativa a sud della città metropolitana di Napoli, a Castellammare di Stabia, nella frazione Scanzano.

Camorra: la storia del clan D’Alessandro

Il clan D’Alessandro è un sodalizio camorristico operante a sud della città metropolitana di Napoli, nell’area del comune di Castellammare di Stabia, nella frazione di Scanzano. In collaborazione al clan Di Martino, è attivo anche in Emilia Romagna, nelle province di Rimini e Bologna.

La origine risale alla metà degli anni Settanta e le cui alleanze hanno attraversato la storia dei Cutolo, dei Bardellino e dei Nuvoletta. Non ha fatto affari solo con la droga, ma anche con night club, ristoranti, bar e negozi di abbigliamento, soprattutto gli outlet e negozi di intimo, nei quali piazzarci come commesse alcune delle ragazze fatte arrivare dall’estero e non inserite nei locali notturni.

Per quanto riguarda invece il capitolo delle infiltrazioni in riva all’Adriatico, le carte dell’antimafia partenopea parlano di conseguimento e controllo diretto o attraverso prestanome di attività economiche e imprenditoriali, usura, detenzione di armi da guerra ed esplosivi, riciclaggio e omicidi, come quelli di Luigi Tommasino, il consigliere comunale Pd di Castellamare ucciso nel 2009, del parcheggiatore abusivo Antonio Scotognella e di Aldo Vuolo.

Delitti che chiamano in causa sempre loro, gli uomini dei D’Alessandro, i quali dalla provincia di Napoli hanno a lungo soggiornato in Romagna programmando da qui anche gli ammazzamenti. E a questa zona infatti gli investigatori iniziano a guardare sulla scorta di quanto, in due fasi articolatesi tra il 2006 e il 2008, cominciano a dire alcuni collaboratori di giustizia partendo da diversi anni prima.

Il clan, secondo le ipotesi degli investigatori avrebbero organizzato pure combattimenti clandestini tra cani. Ad agosto del 2003 fu scoperto un vero e proprio cimitero di animali. Gli investigatori misero in relazione il luogo con Luigi D’Alessandro figlio di Michele, all’epoca detenuto e con precedenti in materia. Il 9 giugno del 2003, annotarono gli investigatori, quest’ultimo uccise un pastore tedesco, piazzandogli una pallottola in testa.

Clan D’Alessandro: i Boss

Luigino, Pasquale, Vincenzo D’Alessandro: questi i nomi degli eredi del boss di Scanzano che sarebbero stati magistralmente diretti dalla madre Teresa nelle parentesi storiche più delicate del clan, quando nessuno sembrava avere la capacità di risollevare l’immagine di un casato camorristico fortemente temuto dagli altri gruppi della Nuova Famiglia.

La faida con il clan Imparato

Umberto Mario Imparato, allora il cassiere dei D’Alessandro, è stato accusato dal proprio boss Michele di aver sottratto ingenti somme alle casse del clan costringendo l’ex fedelissimo a nascondersi sui monti Lattari per sfuggire alla sentenza di morte emessa nei suoi confronti.

Iniziò così una guerra tra i due capi camorra che contò oltre settanta morti tra i rispettivi schieramenti. Imparato capì ben presto che per vincere definitivamente avrebbe dovuto colpire direttamente Michele D’Alessandro: fu così che il “boss della montagna” mise in essere un agguato ben organizzato nei minimi particolari al boss rivale mentre si recava in commissariato per apporre la firma sul registro dei sorvegliati speciali.

Era il 21 aprile del 1989 quando nei pressi dell’Hotel dei Congressi un commando aprì il fuoco contro D’Alessandro e la sua scorta. Restarono sull’asfalto in un mare di sangue quattro affiliati e il fratello di Michele D’Alessandro, Domenico.

L’ira incontenibile di D’Alessandro, scampato miracolosamente all’agguato, per la perdita del fratello e dei fedelissimi non tardò ad arrivare: morti ammazzati ovunque a Castellammare e sui Lattari in una faida senza esclusione di colpi. Una guerra che durò fino alla primavera del 1993.

In quel periodo, le forze dell’ordine riuscirono a stanare sui Lattari Umberto Mario Imparato e il boss restò ucciso in seguito al conflitto a fuoco ingaggiato con gli agenti insieme ad un suo guardaspalle. Successivamente, perderà la vita anche in un agguato il figlio di Imparato, mentre la figlia Tatiana, inizialmente accusata di essere la reggente del clan, verrà assolta da ogni accusa a suo carico.

Exit mobile version