Site icon Occhio di Salerno

“Cammina Natura”: due giorni di visite ed escursioni guidate gratuite anche in Campania 

cammina natura campania

La locandina

La Campania partecipa alla 7a edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per valorizzare la natura e la sua biodiversità, l’economia circolare e il turismo responsabile, le narrazioni storico-archeologiche e i saperi e sapori delle tradizioni locali.

“Cammina Natura”: due giorni di visite ed escursioni guidate gratuite anche in Campania

Ad oggi, 190 escursioni in tutta Italia, per incuriosire a ogni età, accessibili dal mare alla montagna, dai boschi certificati ai parchi e alle aree protette. Cammina Natura è realizzata con Rai Pubblica Utilità – Media Partner, il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Federparchi, Legambiente, LIBERA contro le Mafie, Oltreterra, Pefc Italia, Touring Club Italiano, Wwf Italia.

Fra le proposte, il 25 ottobre l’escursione in collaborazione con PEFC “Alle vette del Motola” per raggiungere il Rifugio Fontanelle in serata e proseguire la domenica fino alla vetta, oppure sempre il sabato si può arrivare “Sul tetto del Cilento antico” sul Monte della Stella, tra Poseidonia ed Elea. Domenica 26, invece è possibile vedere il golfo di Salerno dal “Pizzo San Michele nel parco regionale dei Monti Picentini”.

“La Campania è ricca di storie da raccontare e molte saranno al centro del weekend di Cammina Natura 2025 – dichiara Marianna Polverino, coordinatrice regionale AIGAEoltre quelle già indicate, le altre escursioni vi porteranno alla scoperta di Felitto e delle Gole del calore, del Monte Tresino e del Monte San Liberatore tra Cava e Vietri: le guide AIGAE sono pronte a coinvolgere tutta la cittadinanza e sensibilizzarla al turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. Andate sul sito e iscrivetevi: vi aspettiamo!”.

Il commento

“L’edizione 2025 si arricchisce di percorsi realizzati in alcune regioni con la collaborazione di LIBERA contro le Mafie perché siamo convinti che legalità, economia circolare e turismo responsabile siano collegati fra loro e il nostro ruolo di guide sia fondamentale per far conoscere questa relazione” – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente AIGAE“Ringrazio tutti i partner con i quali saremo in giro per l’Italia il 25 e 26 ottobre, noi come sempre mettiamo in campo entusiasmo, generosità, la nostra esperienza e professionalità per far conoscere al grande pubblico le bellezze naturali e culturali del nostro paese”.

AIGAE è attiva dal 1992, circa 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, oltre 3600 guide associate in tutta Italia, fra cui 783 Guide Parco, 650 anche accompagnatrici turistiche, 55 Guide speleologiche e 17 Guide vulcanologiche. Aigae è componente dell’Osservatorio Nazionale Turismo Verde, del COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), di Federparchi ed è partner di numerose aree protette.


La locandina
Exit mobile version