La Giunta comunale di Camerota, presieduta dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’intervento di adeguamento e riqualificazione del Lungomare di Marina di Camerota. Il piano prevede una spesa complessiva pari a 2,6 milioni di euro e rappresenta uno degli investimenti infrastrutturali più significativi dell’amministrazione nel settore della valorizzazione urbana e turistica.
Camerota, via libera al restyling del lungomare
Secondo quanto deliberato dall’esecutivo municipale, l’intervento è considerato strategico per diversi motivi: da un lato, per la necessità di migliorare il decoro e la funzionalità di una delle aree più frequentate del paese; dall’altro, per il ruolo centrale che il lungomare svolge nell’ambito dell’accoglienza turistica, settore trainante dell’economia locale. Marina di Camerota, infatti, è tra le destinazioni balneari più rinomate del Cilento e un’infrastruttura moderna e accogliente è ritenuta essenziale per mantenere elevati standard qualitativi e competitività sul mercato.
Il progetto di riqualificazione era già stato inserito nel 2021 all’interno della proposta congiunta presentata dai comuni di Santa Marina, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro e Camerota per accedere ai fondi previsti dal bando di “Rigenerazione Urbana” promosso dal Ministero dell’Interno. Tuttavia, la candidatura non aveva raggiunto una posizione utile in graduatoria per ottenere il finanziamento statale.
Nonostante l’esclusione dai fondi ministeriali, l’amministrazione comunale ha deciso di portare comunque avanti l’intervento, individuando come possibile canale di copertura economica l’accensione di un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Una scelta che riflette la volontà dell’ente di non rinunciare a un’opera considerata prioritaria per la valorizzazione dell’intero territorio costiero.
Il progetto, nei prossimi mesi, sarà oggetto di ulteriori fasi tecniche e amministrative, finalizzate a definire nel dettaglio le modalità di esecuzione dei lavori e i tempi di avvio del cantiere. L’obiettivo, condiviso da maggioranza e uffici tecnici, è quello di consegnare alla cittadinanza e ai visitatori un lungomare rinnovato, funzionale e in linea con gli standard di qualità richiesti da una località turistica di primo piano.