Come evidenziato da quanto riportato da Il Mattino, Camerota sta attraversando una fase di trasformazione urbanistica e infrastrutturale che coinvolge molteplici aree del territorio comunale.
L’amministrazione guidata dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta ha delineato un percorso di interventi che mira a coniugare sviluppo sostenibile, tutela ambientale, potenziamento dei servizi pubblici e rafforzamento delle strutture dedicate alla vita comunitaria. Il programma comprende opere già in corso e altri progetti in fase di avvio, con una prospettiva organica che interessa il capoluogo e le frazioni.
Camerota tra cantieri e progettazione
Tra i cantieri attualmente operativi rientra l’ammodernamento della Casa Comunale, pensato per garantire ambienti più funzionali, accessibili e adeguati alle esigenze amministrative. Contestualmente procede la ricostruzione della scuola di Lentiscosa, un’azione ritenuta strategica per assicurare spazi sicuri e moderni alle attività didattiche, con l’obiettivo di accompagnare la crescita demografica e rafforzare l’offerta formativa nelle frazioni collinari. È inoltre in fase di completamento la nuova palestra annessa alla scuola media, progettata per ampliare le opportunità di attività sportiva e educativa per studenti e associazioni del territorio.
Sul fronte dell’impiantistica sportiva, un ruolo significativo è rivestito dal nuovo campo da calcio a cinque con pista di atletica in località Fantino. L’area è destinata a diventare un punto di riferimento per la pratica sportiva, l’aggregazione e lo svolgimento di tornei locali. Parallelamente prosegue l’intervento di difesa costiera in località Mingardo, ritenuto prioritario per contenere l’erosione del litorale, preservare habitat naturali e garantire la fruibilità delle zone balneari. A ciò si affiancano i lavori di adeguamento infrastrutturale del porto di Marina di Camerota, con l’intento di consolidare il ruolo dello scalo come polo turistico e nautico, migliorando l’accessibilità e i servizi a supporto del diportismo.
Lo sguardo dell’amministrazione è rivolto anche ai progetti che si apprestano a entrare nella fase esecutiva. Tra questi, il nuovo lungomare di Marina di Camerota, destinato a ridisegnare la passeggiata costiera con spazi pedonali, aree verdi e una maggiore integrazione tra ambiente urbano e paesaggio marino. È prevista inoltre la riqualificazione di piazza San Domenico, pensata come fulcro delle relazioni sociali e delle iniziative culturali. Rientrano nel quadro programmatico anche la variante stradale di Lentiscosa, le nuove piazze della frazione di Licusati, il potenziamento del sistema fognario del Mingardo e la realizzazione di un parcheggio multipiano in piazza Castello.









