Cambio ai vertici dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania: Ettore Acerra promosso al Ministero, cinque candidati in corsa per la successione tra cui quattro donne. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Ufficio Scolastico Regionale, Acerra promosso al Ministero: corsa a cinque per la successione in Campania
Cambio al vertice dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, struttura che coordina oltre 800mila studenti, 80mila docenti e più di 1.100 istituzioni scolastiche. L’attuale direttore generale Ettore Acerra, in proroga fino ai 70 anni grazie alla normativa sul trattenimento in servizio varata dal ministro Paolo Zangrillo, è stato chiamato al Ministero dell’Istruzione e del Merito per guidare la Direzione generale per gli istituti tecnici, professionali e la formazione tecnico-professionale (Digtvet). Un incarico cruciale per l’attuazione della filiera 4+2 – quattro anni di scuola secondaria e due di alta formazione post-diploma – su cui il ministro Giuseppe Valditara ha concentrato interventi e risorse.
La successione
Con il trasferimento di Acerra a Roma, si apre la partita per il suo successore in Campania. In lizza ci sono cinque profili di peso:
-
Antimo Ponticiello, attuale direttore generale dell’Ufficio Scolastico della Liguria, considerato in pole;
-
Fiorella Pagliuca, dirigente dell’Ambito Territoriale di Avellino;
-
Monica Matano, a capo dell’Ambito di Caserta ed ex dirigente generale in Liguria;
-
Luisa Franzese jr, dirigente dell’Ambito di Napoli e provincia;
-
Annabella Attanasio, vice di Acerra e dirigente amministrativa con lunga esperienza gestionale.
Fonti ministeriali non escludono che nelle prossime settimane possano emergere ulteriori candidature a sorpresa.
Il contesto
Il profilo richiesto è di alto livello: un dirigente capace di affrontare le sfide educative della Campania, regione prioritaria per le politiche scolastiche nazionali. Tra i nodi da gestire: lotta alla dispersione scolastica, applicazione del decreto Caivano, attuazione di Agenda Sud e rafforzamento della rete tecnico-professionale. I colloqui per la selezione inizieranno a inizio settimana. La decisione finale potrebbe arrivare entro fine settembre, delineando così il nuovo assetto di una delle strutture scolastiche più complesse e strategiche d’Italia.