Una gigantesca nube di sabbia del deserto del Sahara ha occupato già da ore i cieli della Campania, rendendo l’aria ancora più irrespirabile dopo il gran caldo e l’afa dei giorni precedenti. Una vera e propria “bolla” sui cieli della regione. Cosa sta succedendo nelle ultime ore e fino a quando durerà.
Caldo, la Campania in una “bolla” di sabbia: cosa sta succedendo
Le immagini dal satellite della NASA mostrano che la grande nube sta ricoprendo l’intera penisola: si tratta di sabbia del deserto del Sahara che, dall’Algeria, si sta spostando su tutta l’Italia che finirà dentro un’autentica “bolla” fatta di granelli di arena e caldo insopportabile. Un bel problema per chi soffre di allergia ma anche per tutti gli altri, già alle prese da giorni con un clima letteralmente rovente, che finirà per peggiorare nei prossimi giorni.
Previsioni meteo e allerta caldo
Se nel fine settimana i valori massimi sulla Campania saranno sopra le medie stagionali ma comunque “stabili” rispetto agli ultimi giorni, nella settimana successiva che porterà a luglio i valori subiranno un nuovo rialzo: punte di 36 gradi centigradi già da lunedì, con una impennata verso i 40 gradi attorno a mercoledì-giovedì prossimi.
Il fresco, o meglio un lieve abbassamento delle temperature, si concretizzerà soltanto attorno al 5 luglio, con l’arrivo di aria fredda dal Nord Europa che porterà ad un lieve calo che durerà qualche giorno.
Cosa sta succedendo e fino a quando durerà
Fino a quando durerà la pioggia di sabbia accompagnata dal cielo bianco di questi giorni? Come spiega 3bmeteo, le calde correnti in risalita dal Nord Africa oltre ad arroventare il clima saranno cariche di polvere del deserto. Proprio il particolato in sospensione, oltre a rendere i cieli velati, lattiginosi e a tratti giallognoli, fungerà da nuclei di condensazione. Nuvolosità medio-alta transiterà così nei prossimi giorni al Centro Sud con anche il rischio di qualche isolato e breve piovasco.
In particolar modo tra giovedì e venerdì locali fenomeni potrebbero interessare Sardegna, Lazio, Molise, Campania, medio-alta Puglia e Lucania. Si tratteranno tuttavia di fenomeni di breve durata però capaci di “raccogliere” la sabbia in sospensione, e depositarlo successivamente al suolo, “sporcando” auto, balconi e superfici esterne varie.
Caldo, cielo bianco e sabbia: ecco fino a quando
Il mix di polvere sahariana, caldo intenso, umidità e copertura medio-alta renderà altresì il clima afoso in particolar modo al primo mattino e nel corso del tardo pomeriggio-sera, in particolar modo sulle zone interne. La nuvolosità e la polvere in sospensione fungerà infatti da “tappo”, inibendo la dispersione del calore che resterà così intrappolato nei bassi strati acuendo la sensazione di calore.