Site icon Occhio di Salerno

Bonus per single: tutte le agevolazioni 2025 per chi vive da solo

bonus single 2025

Foto generica

Bonus per single 2025: dalle detrazioni per affitto e mutuo ai bonus sociali, ristrutturazioni e sostegni al reddito. Ecco tutti gli incentivi disponibili per questo anno.

Bonus e agevolazioni per single nel 2025: affitto, mutuo, bollette e incentivi disponibili

Non esistono misure pensate esclusivamente per chi vive da solo, ma molte delle agevolazioni fiscali e dei sostegni economici attualmente in vigore possono essere richiesti anche dai nuclei composti da un solo componente. Di seguito una panoramica delle principali opportunità.

Bonus sociali per luce e gas

Gli utenti con Isee entro 9.530 euro – oppure fino a 20mila euro per nuclei con almeno quattro figli – hanno diritto allo sconto automatico sulle bollette di energia elettrica, gas e acqua. Per il 2025 è previsto inoltre un contributo aggiuntivo di 200 euro sulla fornitura elettrica per chi possiede un Isee fino a 25mila euro.

Riduzione Tari

Per chi presenta un Isee inferiore a 9.530 euro, o entro 20mila per famiglie numerose, scatta automaticamente il 25% di riduzione sulla tassa rifiuti. Considerata una spesa media di circa 311 euro l’anno per un’utenza domestica, il risparmio potenziale oscilla tra i 60 e i 70 euro annui.

Bonus psicologo

Il contributo destinato a sostenere percorsi di psicoterapia prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 1.500 euro, rivolto a persone con Isee fino a 50mila euro.

Assegno di Inclusione

Misura economica per contrastare povertà e fragilità sociali, erogata a chi possiede un Isee non superiore a 10.140 euro e rispetta criteri economici e familiari specifici. L’importo complessivo, che comprende un’integrazione per i nuclei in affitto, può raggiungere circa 10mila euro l’anno, previa adesione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa.

Supporto Formazione e Lavoro

Rivolto a persone tra 18 e 59 anni che soddisfano requisiti economici e anagrafici, prevede 500 euro mensili per un massimo di 12 mesi, con obbligo di partecipazione a percorsi formativi, iniziative utili alla comunità e attività di inserimento lavorativo.

Incentivi per ristrutturazioni

Anche per i nuclei singoli restano disponibili i bonus casa: nel 2025 la detrazione arriva al 50% delle spese sostenute per la prima casa (36% per le altre), fino a un massimo di 96mila euro. La percentuale scenderà al 30% dal 2026, salvo modifiche normative.

Agevolazioni per l’affitto

Le detrazioni fiscali cambiano in base al reddito e al tipo di contratto. I giovani tra 20 e 31 anni con reddito fino a 15.493,71 euro possono beneficiare di una detrazione fino a 2.000 euro all’anno per quattro anni.

Mutuo prima casa under 36

Per i giovani sotto i 36 anni con Isee entro i 40mila euro è disponibile una garanzia statale fino all’80% del mutuo, attraverso il Fondo Consap, per acquisto della prima casa fino a 250mila euro.

Exit mobile version