Economia

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre. Fino a 1.500 euro di contributo in base all’ISEE

bonus-psicologo-2022-inps-come-funziona-campania-richiesta

Torna anche per questo 2025 il Bonus psicologo: al via le domande dal 15 settembre al 14 novembre. Importi da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE. Come richiederlo tramite INPS o Contact Center.

Bonus psicologo 2025: come richiederlo, importi e requisiti ISEE

Torna anche per quest’anno il Bonus psicologo, il contributo destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. Le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025, secondo quanto stabilito dall’INPS in accordo con il Ministero della Salute. Il beneficio prevede un contributo massimo di 50 euro a seduta, fino a un tetto di 1.500 euro per ogni beneficiario, a seconda del valore ISEE dichiarato. Potranno richiederlo tutti i cittadini con un ISEE valido non superiore a 50mila euro.

Gli scaglioni ISEE previsti

  • ISEE fino a 15.000 euro → contributo massimo 1.500 euro

  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro → contributo massimo 1.000 euro

  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro → contributo massimo 500 euro

Come fare domanda

Le richieste potranno essere inviate esclusivamente online attraverso due modalità:

  1. Portale INPS (www.inps.it), accedendo con SPID, CIE 3.0 o CNS. Il percorso è:
    Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità > Strumenti > Vedi tutti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.

  2. Contact Center Multicanale:

    • da rete fissa 803.164 (numero verde gratuito);

    • da rete mobile 06.164.164 (a pagamento secondo il piano tariffario).

Graduatorie e criteri

Una volta chiusa la finestra per le domande, l’INPS redigerà le graduatorie nazionali in base al valore ISEE e, in caso di parità, all’ordine cronologico di presentazione. L’erogazione del bonus è comunque vincolata ai fondi disponibili.

Come utilizzare il contributo

Il bonus potrà essere speso esclusivamente presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi, che abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).

Costi delle sedute

Secondo il tariffario del CNOP, una seduta di psicoterapia può variare dai 40 ai 140 euro. Il contributo di 50 euro a seduta rappresenta dunque un sostegno concreto per chi desidera intraprendere o continuare un percorso terapeutico.

Ultime notizie