Dal 9 ottobre 2025 banche e Poste devono offrire bonifici istantanei con verifica del beneficiario. Ecco come funzionano, vantaggi, rischi e novità per clienti e imprese.
Bonifici istantanei dal 9 ottobre: tutte le novità e come funzionano
Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore la seconda fase delle norme UE sui bonifici istantanei: banche e Poste saranno obbligate a offrire il servizio ai clienti e a verificare che il nome del beneficiario corrisponda a quello dell’IBAN. Il servizio è particolarmente utile per pagamenti urgenti, acquisti on demand, trasferimenti tra privati e acquisti nei negozi, soprattutto quando l’importo supera i limiti delle carte di pagamento. Una delle principali novità è la Verification of Payee (VoP), che permette di controllare dati e IBAN del destinatario prima di autorizzare il trasferimento, riducendo così rischi di errori e frodi.
I bonifici istantanei saranno disponibili tramite app, internet banking, sportelli remoti e filiali, e sarà possibile inviare ordini multipli anche in modalità istantanea se il servizio è già previsto per i bonifici ordinari. In caso di truffe, resta possibile chiedere un rimborso, a patto di avvisare subito la banca. L’obbligo di offrire il servizio interesserà progressivamente anche banche extra-Euro e altri prestatori di servizi di pagamento a partire dal 9 aprile 2027.