Economia

Bollo auto e prescrizione: da quando calcolarla

Il bollo auto è una tassa pagata dai proprietari di un mezzo di trasporto assicurato, e in quanto tassa, può andare in prescrizione. È un’imposta regionale versata e per calcolarla bisogna fare riferimento al sito dell’Aci o sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Come ogni tassa va in prescrizione quando non viene pagata.

Il bollo auto in prescrizione: quando calcolarlo

Come ogni tassa anche il bollo auto va in prescrizione. La prescrizione scatta dopo 3 anni, dal primo gennaio successivo all’anno in cui doveva essere pagata la tassa. Trascorso questo tempo, nessuna richiesta di pagamento sarà legittima. Bisogna prestare agli atti che interrompono il diritto alla prescrizione. Si tratta di comunicazioni ufficiali che vengono ricevute da chi non ha pagato il bollo e che interrompono la prescrizione a tutti gli effetti.

Gli atti che interrompono la prescrizione

Tra gli atti ci sono:

  • il sollecito di pagamento;
  • la notifica della cartella esattoriale;
  • l’intimazione di pagamento da parte dell’agente di riscossione;
  • il preavviso di fermo dell’auto;
  • l’atto di pignoramento.

Una di queste comunicazioni fa decadere i propri diritti alla prescrizione.

Ultime notizie