Un finanziamento regionale superiore ai 10 milioni di euro dà ufficialmente il via al nuovo bocciodromo di Salerno. L’opera è parte del più ampio programma di riqualificazione urbana dell’area di Pastena, sostenuta economicamente dalla Regione Campania e affidata per la realizzazione all’Acer Campania.
Un impianto moderno, inclusivo e integrato nel territorio
Il progetto prevede la costruzione di una struttura sportiva completamente rinnovata, ideata per essere accessibile e funzionale. L’impianto comprenderà:
-
quattro campi regolamentari,
-
una tribuna da 134 posti,
-
spogliatoi per atleti e arbitri,
-
un locale antidoping,
-
depositi per le attrezzature.
Una parte della struttura sarà interrata, scelta progettuale che mira a ridurre l’impatto visivo e garantire un’integrazione armoniosa con il contesto urbano.
Una piazza sopraelevata come nuovo spazio di socialità
Sopra il bocciodromo sorgerà una piazza pubblica sopraelevata, pensata come area di incontro e aggregazione per il quartiere. Sarà raggiungibile tramite rampe a pendenza controllata e dotata di:
-
aree verdi,
-
pavimentazioni drenanti,
-
sedute e punti di sosta,
-
illuminazione dedicata.
Il progetto include anche due livelli di parcheggi interrati, per un totale di 81 posti auto, utili sia ai frequentatori dell’impianto sia ai residenti della zona.
La presentazione ufficiale del progetto
Alla presentazione del nuovo bocciodromo hanno partecipato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il presidente dell’Acer David Lebro, a conferma dell’importanza dell’intervento per la città. L’obiettivo è chiaro: migliorare i servizi sportivi, valorizzare l’area di Pastena e offrire nuove opportunità di socializzazione ai cittadini.









