La Guardia di Finanza di Benevento ha intensificato i controlli nei negozi durante il Carnevale per contrastare la vendita di prodotti contraffatti e insicuri, oltre a combattere l’abusivismo commerciale. L’operazione fa parte di un piano più ampio di intervento.
Sequestrati oltre 95.000 articoli di carnevale non conformi agli standard di sicurezza
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali in occasione dei festeggiamenti del Carnevale. Questa operazione rientra nel piano di intervento per contrastare l’illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri e privi di indicazioni di origine. Oltre a combattere l’abusivismo commerciale organizzato.
Sequestri significativi in diversi esercizi commerciali
I militari della Tenenza di Montesarchio hanno effettuato un importante sequestro presso un centro commerciale della località, rinvenendo circa 11.400 articoli. Tra cui collane e orecchini, esposti per la vendita in un locale di circa trenta metri quadri. Questi prodotti erano privi delle indicazioni relative all’origine e delle informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana.
In un ulteriore controllo presso un esercizio commerciale di San Salvatore Telesino, i militari della Tenenza di Solopaca hanno scoperto circa 38.000 articoli, tra cui maschere di carnevale e altri articoli per il travestimento, privi del marchio CE e delle informazioni necessarie per i consumatori.
In un altro intervento a Telese Terme, i militari della Tenenza di Solopaca hanno rinvenuto circa 44.000 articoli. Tra cui decorazioni, adesivi e gadget di carnevale, anch’essi sprovvisti delle indicazioni utili per il consumatore. Inoltre, presso un esercizio commerciale del capoluogo, sono stati trovati circa 1.700 articoli. Tra cui abbigliamento per il carnevale e giocattoli, privi delle informazioni minime destinate ai consumatori e del marchio CE.
Infine, in un altro esercizio commerciale di Benevento, sono stati sequestrati ulteriori 300 prodotti, tra cui costumi di carnevale e palloni per bambini, non conformi alla normativa comunitaria.
Sanzioni e tutela del mercato
I responsabili delle attività commerciali coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per violazioni del Decreto Legislativo n. 206/2005 e hanno ricevuto sanzioni amministrative fino a 3.000 euro. Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro.
Le operazioni condotte dalle Fiamme Gialle testimoniano l’impegno costante del Corpo nella tutela del mercato, garantendo la diffusione di prodotti conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa europea e nazionale. Questo è fondamentale per assicurare agli imprenditori onesti condizioni di leale concorrenza e per tutelare la salute dei consumatori.