Gli studenti di Battipaglia protagonisti di un percorso educativo sull’economia circolare e il compostaggio: premiati i racconti più originali e trasformati in podcast, con il coinvolgimento della comunità.
Battipaglia, premiati gli studenti più creativi sul compostaggio e l’economia circolare
Si è concluso al Salotto Comunale di Battipaglia il percorso educativo dedicato all’economia circolare e al compostaggio, promosso dal Comune nell’ambito del bando nazionale Biorepack–ANCI. L’iniziativa, realizzata con il supporto del Consorzio Biorepack, E.R.I.C.A. Soc. Coop. e Alba Ecologica Srl, ha visto protagonisti gli studenti delle scuole primarie e secondarie, chiamati a raccontare in modo creativo l’origine delle bioplastiche compostabili. Il percorso ha combinato formazione tecnica e creatività narrativa, con incontri informativi, approfondimenti scientifici e momenti dedicati alla costruzione di storie originali.
I lavori premiati
La giuria, composta da esperti ambientali e rappresentanti del territorio, ha valutato i racconti basandosi su aderenza ai temi, inventiva, rigore tecnico e struttura narrativa.
Scuole secondarie di primo grado
-
La rivoluzione di Beatrice – I.C. Marconi (1° classificata)
-
La storia di Chicco, Bio e Mia – I.C. Marconi
Scuole secondarie di secondo grado
-
La Bioplastica Incompresa – IPSASR ProfAgri Salerno, sede Battipaglia, Gruppo SWCC Blu (1° classificata)
-
Il Tribunale dell’Umido – IPSASR ProfAgri Salerno, sede Battipaglia, Gruppo SWCC Blu
Gli elaborati, illustrati dagli studenti dell’Istituto Besta-Gloriosi, sono stati trasformati in podcast dagli speaker dell’Associazione ACT Production e resi disponibili su YouTube.
Il coinvolgimento della comunità
Dopo la selezione tecnica, i cittadini hanno potuto votare i podcast online fino al 27 novembre. Per aumentare la partecipazione, il Comune ha allestito punti informativi nei mercati rionali e in Piazza Aldo Moro, supportati dai giovani del Servizio Civile.
La cerimonia finale
Durante la premiazione, presenti insegnanti, famiglie e rappresentanti istituzionali, sono intervenuti la sindaca Cecilia Francese, l’assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera, Armando Mangone di E.R.I.C.A., il professor Giovanni De Feo dell’Università di Salerno e Michele Buonomo di Legambiente. La consegna dei premi è stata effettuata da Carmine Pagnozzi, direttore generale di Biorepack, che ha sottolineato l’importanza della formazione ambientale nelle scuole.
«Siamo orgogliosi dei nostri studenti – ha dichiarato la sindaca Francese – capaci di rendere temi complessi accessibili e coinvolgenti. Grazie a Biorepack, Battipaglia compie un passo avanti verso una comunità più consapevole». Pagnozzi ha aggiunto: «La qualità dei lavori dimostra quanto sia essenziale investire nella formazione. Battipaglia ha mostrato entusiasmo e attenzione verso l’economia circolare, e sostenere progetti che uniscono educazione, creatività e responsabilità collettiva è parte della missione di Biorepack».
