Si è tenuta questa mattina, 11 giugno, alle ore 10.30 a Battipaglia l’intitolazione della strada di entrata in Via Brodolini e uscita su Viale della Previdenza al benemerito cittadino Mario Mellone. L’evento è stato preceduto da un incontro presso presso la struttura “Majestic” dove è stata ricordata la figura di Mario, persona dai grandi valori umani prima ancora che lungimirante e coraggioso imprenditore nel campo agricolo e zootecnico.
Battipaglia, una strada intitolata a Mario Mellone: imprenditore di successo
Mario Mellone nato a Battipaglia il 10 ottobre del 1922, si è laureato giovanissimo in agraria e ha messo subito in atto il frutto dei suoi studi: nell’agro del Sele ha portato avanti un’azienda di 434 ettari che è diventata velocemente il fiore all’occhiello del panorama ortofrutticolo italiano.
La trasformazione fondiaria, con la bonifica di più di 250 ettari di terreno, i frutteti nelle aree aride, le prime fragole, i primi vigneti e la svolta casearia; è lui a metter su, negli anni 50, un allevamento di oltre 250 bufale. E poi, a Pontecagnano, la costituzione della Società cooperativa produttori ortofrutticoli salernitani: una OP (Organizzazione di Produttori) ante litteram che mette in commercio la produzione d’oltre 2.000 ettari di terreno.
I riconoscimenti
È tra i fondatori dell’Agrosele spa, e poi sindustria per portare la logica delle OP in tutte le province campane e a Campobasso. Grazie a lui, in Italia, appare il primo impianto di kiwi (44 ettari), e le moderne tecniche di fertirrigazione.
Nel 1971, per essersi reso singolarmente benemerito in agricoltura, gli viene conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro: è il più giovane d’Italia ad ottenere l’illustre riconoscimento.
Mentre nel 1972 gli viene attribuito dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Salerno il premio Salernitano Illustre per aver contribuito all’evoluzione dell’ agricoltura salernitana.
Nel 1986, per volere del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, diventa Cavaliere di Gran Croce. Nello stesso anno gli viene attribuito il Premio Banco di Napoli quale imprenditore di successo tra i primi dieci del sud-Italia. Ha rivestito numerosi incarichi in associazioni di categoria ed è stato socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna e dell’Accademia dei Georgofili di Firenze.
Il commento
“Mario Mellone è stato un imprenditore che ha saputo progettare il futuro, con quella cifra distintiva propria di una mente illuminata. Uomo di grande cultura e con doti umane che lo hanno reso un riferimento non solo per la nostra Città, ma per l’intero Meridione, ha contribuito in modo determinante a superare le logiche individualistiche nel campo della zootecnia e dell’agricoltura, valorizzando sinergie e collaborazioni. Il successo della produzione agricola, vanto oggi della Piana del Sele, è senza ombra di dubbio attribuibile in larga parte al Cavaliere Mario Mellone, a cui l’Università Federico II attribuì nel 1997 la medaglia d’oro e il titolo di agronomo illustre. A lui, per una vita ispirata ai valori del lavoro, dell’umanità e della cultura, vogliamo rendere omaggio, con l’intitolazione di una strada, affinché il suo nome e il suo ricordo restino per sempre presenti nella sua amata Battipaglia.” Così il ricordo del Sindaco Cecilia Francese.