Curiosità Salerno

Battipaglia, al via il corso di italiano per donne straniere promosso dal Consorzio La Rada

Battipaglia corso italiano  
L'incontro con la Sindaca
Battipaglia corso italiano  

Ha preso ufficialmente il via il corso gratuito di italiano per donne straniere, promosso dal Consorzio La Rada e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2023–2026, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Battipaglia.

Battipaglia, al via il corso di italiano per donne straniere

Il percorso formativo, della durata complessiva di 100 ore è rivolto in particolare a donne e mamme di recente arrivo in Italia, con l’obiettivo di favorire l’inclusione linguistica, sociale e relazionale.

Durante le prime lezioni, la Sindaca Francese e l’Assessore Napoli hanno voluto portare personalmente il loro saluto alle partecipanti: un gruppo di donne provenienti da Marocco, Tunisia, Bielorussia, Perù e Cuba, molte delle quali presenti sul territorio da pochi anni.

“Siamo felici di ospitare un’iniziativa che non solo insegna la lingua, ma costruisce legami e promuove cittadinanza attiva – ha dichiarato la Sindaca –. L’integrazione passa attraverso l’ascolto, la conoscenza reciproca e la possibilità di sentirsi parte della stessa comunità.”

“L’apprendimento della lingua è la chiave per costruire relazioni, accedere ai servizi, entrare nel mondo del lavoro e sentirsi parte della comunità. Il Comune continuerà a sostenere con convinzione iniziative come questa, che aiutano a costruire una società più inclusiva e coesa” – ha aggiunto l’Assessora Napoli.

Il corso alterna lezioni di lingua a momenti di educazione civica e conoscenza del territorio, offrendo alle partecipanti strumenti utili per orientarsi nella vita quotidiana e nei rapporti con le istituzioni.

Negli ultimi anni, i corsi di italiano L2 hanno coinvolto numerose donne di origine straniera nella provincia di Salerno, contribuendo a rafforzare la partecipazione attiva alla vita cittadina e a contrastare l’isolamento linguistico e culturale. Imparare la lingua del Paese in cui si vive è un atto di fiducia reciproca ed è il primo passo per capirsi, riconoscersi e crescere insieme. Il corso proseguirà fino alla primavera 2026.

Battipaglia

Ultime notizie